Oro, Spezie e Tulipani

I TITOLI DI STATO TEDESCHI

Last Updated on 26/07/2024 by bowman

In Italia sentiamo parlare spesso di varie “sigle” di Titoli di Stato: c’è il BOT, il CCT, il BTP etc…

In Germania è la durata a fare da discriminante per il nome del titolo di Stato.

I BuBill sono gli equivalenti dei BOT (trimestrali, semestrali o annuali), non sono generalmente quotati in borsa (li prendi all’emissione e li porti a scadenza).

Gli Schatz sono i bund a breve termine (“Buoni del Tesoro”), sono obbligazioni a tasso fisso, con cedole annuali, durano 2 anni e rimborsano al valore nominale.

Le Bundesobligation (Bobl) sono obbligazioni a 5 anni, a tasso fisso con pagamento annuale e rimborso al nominale.

Il Bund, infine, ovvero le Bundesanleihen. La scadenza più nota è a 10 anni, ma ci sono anche Bund a lunga scadenza (fino a trentennali).

I Bundei sono i titoli tedeschi legati all’inflazione, con tagli da 5, 10 e 30 anni. L’extra-rendimento è legato all’inflazione che rivaluta il capitale.

Due numeri:

DE0001104891 è uno Scharz emesso a scadenza settembre 2024, che paga una cedola annuale del 0,4%. Il 14.11.2022 è scambiato a 97,262.

DE0001141851 è un Bobl emesso a scadenza settembre 2027, che paga una cedola annuale di 0%. Il 14.11.2022 è scambiato a 91,56.

DE0001102580 è un Bund emesso a scadenza febbraio 2032, che paga una cedola annuale di 0%. Il 14.11.2022 è scambiato a 82,27.

DE0001030575 è un Bundei emesso a scadenza aprile 2046, che paga una cedola annuale dello 0,1%. Il 14.11.2022 quota circa 107,1.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto