Gestisci Preferenze

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente. I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare il modo in cui utilizzi questo sito Web. Questo cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo previo tuo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni potrebbe influenzare la tua esperienza di navigazione.

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Oro, Spezie e Tulipani

CAINO: +13,45% in 18 mesi per il bilanciato 60/40 con strategia a Lungo Termine

Last Updated on 26/07/2024 by bowman

 Ad un anno e mezzo dalla creazione siamo arrivati al secondo ribilanciamento periodico del portafoglio CAINO, un portafoglio 60/40 (bilanciato dinamico) con una strategia d’investimento a Lungo Termine.

Il 20% del portafoglio è stato concepito per essere investito in 4 settoriali estremamente pro-ciclici: Industria, Finanza, Tecnologia ed Immobiliare, che hanno proprietà di sovra-performance del mercato nel lungo orizzonte temporale. La strategia mira a prelevare ed aggiungere da questo quinto del portafoglio riportandolo ogni 9 mesi al 20%.

Il portafoglio azionario è poi diversificato a livello di sistema economico: Europa, Asia Sviluppata, USA, Paesi Emergenti, ma con una selezione di azionario a ‘Piccola Capitalizzazione’ o addirittura ‘Momentum’ che punta a sovra-performare nel lungo termine.

La quota obbligazionaria, infine, è divisa tra singole obbligazioni, corporate bonds, e indici obbligazionari diversificati volatili ma adatti alla capitalizzazione composta di lungo termine.

C’è infine 1/8 circa del capitale investito in materie prime (Commodities).

Vediamo cosa è accaduto a CAINO in questi 9 mesi con la crescita dei mercati obbligazionari e azionari.

Il capitale di CAINO ha raggiunto la cifra di 340332,46 euro, anche grazie a 194,25 euro netti di cedole distribuite dalle obbligazioni societarie. Il gain a 18 mesi è del +13,45%.
Si aprono ora due elementi per studiare il necessario ribilanciamento di oggi, tanto più necessario tanto più osserviamo che i mercati si sono “mossi” notevolmente.
– La quota di Commodities è scesa sotto la soglia limite del 12,5%
– L’azionario settoriale è al contempo del 4,5% superiore a quel limite del 20% di portafoglio già stabilito
– Dobbiamo riportare il capitale azionario al 60% del capitale, invece ora supera il 63%. Personalmente ritengo che trasferendo circa 10000 euro da azioni ad obbligazioni sia sufficiente.
Provvedo quindi a:
– Disinvestire 42 quote Xtrackers MSCI World Information Technology, per un controvalore di 3026,94 euro che vengono ridotti a 2733,629 pagando 293,31 euro di tasse di capital gain sul notevole +60% quasi di performance a 18 mesi!
– Disinvestire 30 quote di azionario MSCI USA, al controvalore di 4050,3 ridotto a 3827,84 dalle 22,45 euro di tasse
– Disinvestire 716 quote di azionario dei paesi emergenti “All Cap” al prezzo di 3966,64, ridotto a 3897,2 dai 69,43 euro di tasse
– Disinvestire 40 quote del formidabile (come rendimento a 18 mesi) MSCI Japan, del valore di 1993,4 ma su cui pago 111,49 euro di tasse scendendo a 1881,91 puliti
ACQUISTO:
– 126 quote di Invesco Bloomberg Commodities, che al prezzo di 21,665 mi costano 2729,79 euro
– 22 quote di Xtrackers Global Inflation Linked Bond EuroHedged per 4654 euro
– 31 quote di Lyxor Euro Government Bond 25+ yr per 5082,76 euro
La situazione post-ribilanciamento è la seguente:

Vediamo che siamo tornati a congrue quote del 20% sull’azionario settoriale, 27,63% sull’azionario, 13,18% sulle materie prime, 9,24% sulle obbligazioni societarie e quasi il 30% sugli ETF obbligazionari.
Attendiamo quindi il prossimo ribilanciamento di CAINO che è previsto per l’inizio del 2025.
P.C. 18/04/2024

1 commento su “CAINO: +13,45% in 18 mesi per il bilanciato 60/40 con strategia a Lungo Termine”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *