Gestisci Preferenze

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente. I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare il modo in cui utilizzi questo sito Web. Questo cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo previo tuo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni potrebbe influenzare la tua esperienza di navigazione.

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Oro, Spezie e Tulipani

Tre portafogli a breve termine e la crisi, nuovo confronto

Last Updated on 27/07/2024 by bowman

A inizio marzo avevo fatto un confronto tra le valutazione di tre ‘piccoli’ portafogli-tipo a orizzonte temporale breve (i più a rischio di mancato recupero, al momento) e l’attuale fase di ribasso del mercato.

Come proseguono i tre portafogli? Continuano ad avere una svalutazione bilanciata alla loro esposizione al rischio… o li avevo costruiti male?

Andiamo a vedere cosa ne è stato rispetto al massimo di mercato (21 febbraio 2020), all’inizio della crisi Covid-19 (6 marzo 2020), alla data odierna dopo i danni che la pandemia sta infliggendo all’economia, al sistema economico ed alle nostre vite (25 aprile 2020):

Come possiamo osservare la performance (negativa rispetto al 21 febbraio… come ovvio) è perfettamente simmetrica al rischio assunto dai tre portafogli.

Euterpe, il portafoglio Prudente, ha subito una svalutazione intorno al 2,5%
Thalia, il portafoglio Bilanciato, ha subito una svalutazione intorno al 6%
Melpomene, il portafoglio Dinamico, ha subito una svalutazione intorno al 8,5%

A livello di confronto associo tre fondi bilanciati/flessibili molto noti con diversi gradi volatilità/prudenza ed il loro comportamento sullo stesso periodo (dai massimi ad oggi), che riportano una svalutazione quasi doppia.

Ovviamente i portafoglietti Euterpe, Thalia, Melpomene, sono molto semplici, banali, non ben diversificati, sbilanciati, e sciocchi anche rispetto alle molte simulazioni che faccio qui sul Blog per hobby, ma non è detto che per il piccolo risparmiatore la situazione meno efficiente, meno complessa, più semplice e che ogni tanto fa qualche errore anche di concentrazione del rischio (in uno ho messo persino un pezzetto di bond argentino! Tanto per non negarmi qualche ‘errore’ e grossolaneria) non ottenga pari o migliori risultati di gestioni blasonate (e spesso costose e dal collocamento non sempre privo di conflitti d’interesse…).

P.C. 25-04-2020

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *