Oro, Spezie e Tulipani

Le Obbligazioni Sovranazionali: tanto valide ma che nessuno ‘vende’

Rispetto al BTP, esponente di uno dei debiti pubblici più elevati al mondo in termini assoluti, le obbligazioni SOVRANAZIONALI EUROPEE, assai presenti nel nostro mercato obbligazionario domestico (MOT), sono poco conosciute, poco utilizzate, e da nessuno proposte o ‘vendute’. Eppure già a fine 2021 il debito pubblico italiano era al 155,8% del PIL, ed ha […]

Le Obbligazioni Sovranazionali: tanto valide ma che nessuno ‘vende’ Leggi tutto »

Efficienza dell’Investimento e Profilo dell’Investitore, l’approccio “Olistico”

Nella gestione del risparmio si parla di un approccio “olistico” quando non ci si focalizza solo sugli aspetti ‘finanziari’, che spesso attirano l’interesse di chi cerca il servizio di consulenza, ma si ricerca un approccio globale e completo all’analisi delle esigenze e degli obiettivi di chi investe o è coinvolto nel processo d’investimento. In parole

Efficienza dell’Investimento e Profilo dell’Investitore, l’approccio “Olistico” Leggi tutto »

Il Primo Semestre del 2023: un’analisi degli ultimi 6 mesi dei mercati

 Si è chiuso ieri il primo semestre del 2023. Puntuale come le tasse eccomi qui a registrarne i risultati sui soliti asset che aggiorno fin dal lontano Gennaio del 2016 (accidenti sono già 7 anni e mezzo che faccio questo lavoretto!). Vediamo cosa è accaduto ai miei soliti asset: Osserviamo che gli obbligazionari societari soffrono,

Il Primo Semestre del 2023: un’analisi degli ultimi 6 mesi dei mercati Leggi tutto »

SISIFO: il boom del Nasdaq compensa le difficoltà del portafoglio a distribuzione

SISIFO: un portafoglio dalla strategia semplice e potenzialmente molto redditizia, a distribuzione/accumulo. Da un lato abbiamo un capitale investito in un classico portafoglio bilanciato: 10% in un titolo di Stato USA a lungo termine, 10% in titoli di Stato USA a breve termine, 10% in obbligazioni in dollari dei paesi emergenti, 20% in azionario ad

SISIFO: il boom del Nasdaq compensa le difficoltà del portafoglio a distribuzione Leggi tutto »

DEDALO: si avvicina il giro di boa per l’investimento obbligazionario a lungo termine?

Nel giorno dell’aumento dei tassi BCE vado ad aggiornare DEDALO: una strategia che rappresenta la ‘sfida impossibile’ del consulente/gestore, ovvero un portafoglio iniziato nel 2020 con tassi d’interessi negativi come mai s’erano visti basato sull’investimento in Obbligazioni a Lungo Termine. Giustamente la bravura del consulente va provata con le sfide difficili… non con quelle facili.

DEDALO: si avvicina il giro di boa per l’investimento obbligazionario a lungo termine? Leggi tutto »

ABELE: +4,08% in 8 mesi per il portafoglio “moderato” e a “medio termine”

ABELE è un portafoglio che esprime la classica esigenza del mansueto padre di famiglia, rischio contenuto (25% di azionario), titoli obbligazionari da portare alla scadenza con certezza del capitale e orizzonte d’investimento non molto lungo (solo 4 anni). Nei primi 8 mesi dalla creazione l’andamento di ABELE è stato ‘senza pensieri’, e ci ha regalato

ABELE: +4,08% in 8 mesi per il portafoglio “moderato” e a “medio termine” Leggi tutto »

Costruire una rendita con Immobili, Azioni e Obbligazioni

Dato l’interesse che riscontro sul tema IMMOBILIARE ho voluto realizzare, in questo video, la simulazione di un portafoglio costruito integrando degli ipotetici IMMOBILI FISICI a rendita ai soliti strumenti finanziari: Azioni, Obbligazioni. E’ un tentativo un pò più insolito del solito, ma spero interessante: P.C. 10/06/2023

Costruire una rendita con Immobili, Azioni e Obbligazioni Leggi tutto »

ARACNE: il portafoglio “Income” subisce una flessione contenuta del valore del capitale, ma vede crescere la rendita nell’anno dei rialzi record dei tassi d’interesse

Oggi abbiamo la possibilità di testimoniare l’effetto di uno ‘storico’ rialzo dei tassi, iniziato in Europa proprio a luglio dello scorso anno, su dei portafogli spiccatamente “Income” come Aracne e Aracnofobia. Osserviamo cosa è accaduto ad ARACNE: Possiamo osservare che il controvalore del capitale è diminuito, in particolar modo negli asset obbligazionari, ma la rendita

ARACNE: il portafoglio “Income” subisce una flessione contenuta del valore del capitale, ma vede crescere la rendita nell’anno dei rialzi record dei tassi d’interesse Leggi tutto »

ERACLE: il portafoglio 90% azionario in sensibile recupero nella prima metà del 2023

Come molti asset azionari, ERACLE si è avviato, in questa prima metà del 2023, verso un sensibile recupero. Molte azioni, come Airbus, sono passate addirittura dal “rosso” al guadagno, altri come Hugo Boss hanno vissuto un relativo boom. In generale possiamo osservare che i titoli industriali come Siemens, Volvo, ma anche una società di utilities

ERACLE: il portafoglio 90% azionario in sensibile recupero nella prima metà del 2023 Leggi tutto »

Torna in alto