Oro, Spezie e Tulipani

CYRANO: +4,44% in 7 mesi grazie all’azionario europeo per il portafoglio “Duellante”

CYRANO è un portafoglio bilanciato-flessibile, nato nel 2020 con l’obiettivo di ‘lottare’ fino all’inizio del 2025 con gli alti e bassi del mercato. Nei 7 mesi trascorsi da settembre molte cose sono cambiate: il rialzo dei tassi d’interesse in Europa era da poco iniziato (primo rialzo a luglio, secondo proprio a settembre), il dollaro si […]

CYRANO: +4,44% in 7 mesi grazie all’azionario europeo per il portafoglio “Duellante” Leggi tutto »

PATROCLO: il ‘prudente’ a medio-termine recupera il 3% in 6 mesi, nonostante il terribile ‘timing’ d’inizio investimento

PATROCLO ci racconta un pò la storia di vari portafogli “Prudenti” con un orizzonte intermedio (intorno ai 5 anni) di fronte ad un forte rialzo dei tassi d’interesse. Con solo 10% di azionario ed un investimento essenzialmente obbligazionario è riuscito, grazie anche all’utilizzo di ETF, a contenere la massima flessione di ottobre all’incirca al -10%,

PATROCLO: il ‘prudente’ a medio-termine recupera il 3% in 6 mesi, nonostante il terribile ‘timing’ d’inizio investimento Leggi tutto »

MIDA: il portafoglio anti-inflazione al confronto con rialzo dei tassi e crollo degli immobiliari

MIDA è un portafoglio realizzato nel 2020: dopo la riduzione improvvisa dei tassi ed il crollo dell’inflazione della diffusione della pandemia di Covid nei due mesi precedenti all’inizio di questo portafoglio non era difficile capire che presto o tardi l’inflazione sarebbe arrivata, e tanta. La difficoltà era creare un portafoglio anti-inflazione moderato, quindi non gettandoci

MIDA: il portafoglio anti-inflazione al confronto con rialzo dei tassi e crollo degli immobiliari Leggi tutto »

Un secolo di Storia del Mercato Azionario: l’indice Dow Jones dalla Corsa all’Oro nel Klondike (1895) alla Bolla del Dot Com (2000)

  Vado a ‘spezzare’ rispetto ai soliti temi del mio Blog tornando (parzialmente) alle mie origini di Storico dell’Economia. Parliamo oggi dell’indice Dow Jones, divenuto famoso negli anni ’20 del XX secolo, ma esistente fin dal 1895, che rappresentava le performance del mercato finanziario di Wall Street come indice principale fino all’avvento del S&P500 nel

Un secolo di Storia del Mercato Azionario: l’indice Dow Jones dalla Corsa all’Oro nel Klondike (1895) alla Bolla del Dot Com (2000) Leggi tutto »

Portafogli Prudenti a Breve Termine: ha senso?

Nel video odierno vado a trattare, attraverso dei portafogli modello che avevo inserito su FinanceDrip, la tematica dell’investimento breve (1-3 anni) e prudente (rischio di perdite minime sul capitale investito). Ha senso affrontare un simile investimento con un portafoglio di ETF, o peggio ancora di altri strumenti di risparmio gestito (polizze unit linked, fondi comuni

Portafogli Prudenti a Breve Termine: ha senso? Leggi tutto »

FINANCEDRIP: un’alternativa senza commissioni a Moneyfarm?

FINANCEDRIP è un progetto che ho visto letteralmente nascere. L’idea di una piattaforma che possa, a costo minimo, in comunione d’interessi e con totale trasparenza supportare le necessità di gestione del risparmio di un risparmiatore è ambiziosa. Questo mese FINANCEDRIP ha avviato un servizio (uno dei tanti devo dire) che consente anche a chi non

FINANCEDRIP: un’alternativa senza commissioni a Moneyfarm? Leggi tutto »

TRINO: un anno complicato per il macro-portafoglio con Direct Indexing

TRINO è un ‘voluminoso’ portafoglio che nella quota di azionario associa un indice personalizzato di singoli titoli azionari agli ETF che compongono le altre asset class. Le scelte tra il Growth e l’Immobiliare hanno regalato a questo portafoglio un anno 2022-23 complesso, ma al di là dei segni rossi a prima vista preoccupanti andiamo a

TRINO: un anno complicato per il macro-portafoglio con Direct Indexing Leggi tutto »

TERZIO: il ribilanciamento del portafoglio 1/3, 1/3 e 1/3

TERZIO è un portafoglio con una esposizione all’azionario di 1/3 del capitale, che tiene in liquidità un altro terzo ed in obbligazionario il restante terzo. Partito nel corso del 2021 è stato sfavorito da un periodo negativo del mercato, ma sull’orizzonte temporale servirà a mostrare come questa asset allocation può essere ribilanciata mantenendo una buona

TERZIO: il ribilanciamento del portafoglio 1/3, 1/3 e 1/3 Leggi tutto »

Torna in alto