Oro, Spezie e Tulipani

PILLOLA: tasse, successioni ed investimenti

Riprendo un tema già affrontato mesi fa in forma di ‘Pillola’ (ovvero chiacchierata informale). Cosa accade ai miei investimenti in caso di Successione? Quali sono le tasse di successione in Italia? E se gli investimenti sono in guadagno, il famoso ‘capital gain’ chi deve pagarlo? Soprattutto… siamo sicuri che la pianificazione successoria suggerita da addetti […]

PILLOLA: tasse, successioni ed investimenti Leggi tutto »

SEPHIROTH: la mia mappa della duration è un preciso ‘orologio’ della situazione dei Tassi d’Interesse

Ad ottobre del 2020, quando i tassi d’interesse erano ormai stati abbassati a livelli mai visti in quasi tutto il mondo, ho creato la mia ‘Mappa della Durata Finanziaria’. Le SEPHIROTH nel mio Blog rappresentano 11 portafogli dalla quota azionaria identica, ma con una duration completamente diversa nell’obbligazionario. La dimostrazione è quanto l’obbligazionario, sottoposto ad

SEPHIROTH: la mia mappa della duration è un preciso ‘orologio’ della situazione dei Tassi d’Interesse Leggi tutto »

PARIDE: come un portafoglio prudente, dalla durata finanziaria corta, guadagna anche durante rialzi dei tassi storici

PARIDE è un portafoglio che include diversi asset rischiosi, ma che, complessivamente, mantiene un approccio moderato al rischio, con una durata finanziaria contenuta, una strategia a distribuzione ed una protezione del capitale a scadenza (nel 2025). La conseguenza di tutto ciò è un portafoglio che, tra l’aprile del 2022 (quindi quando i tassi della BCE

PARIDE: come un portafoglio prudente, dalla durata finanziaria corta, guadagna anche durante rialzi dei tassi storici Leggi tutto »

DAMOCLE: andamento ‘piatto’ per il portafoglio a strategia QQQ “Revised”

In attesa della valorizzazione dei rendimenti della Gestione Separata di Opportunità Reale Uno, che nel 2023 consegna un 1,93% di rendimento (lordo), e che potrò contabilizzare nel quarto anniversario di investimento del prossimo maggio, andiamo oggi a revisionare l’ormai veterano portafoglio “Damocle”. Sono trascorsi ben 3 anni e 3 trimestri dalla creazione di questo portafoglio

DAMOCLE: andamento ‘piatto’ per il portafoglio a strategia QQQ “Revised” Leggi tutto »

CARONTE: il portafoglio ‘VICEX’ che batte ogni benchmark nel 2022!

E’ giunto il momento di ribilanciare il più “Malvagio” dei portafogli: CARONTE è un portafoglio nato con il goliardico obiettivo di analizzare cosa accade investendo con una logica ‘VICEX’ ovvero selezionando le aziende che lavorano nei settori peggiori, con i metodi più criticati, sviluppando i prodotti più nocivi. Questo avviene con il meno goliardico intento

CARONTE: il portafoglio ‘VICEX’ che batte ogni benchmark nel 2022! Leggi tutto »

MORGANA: il ‘magico’ portafoglio che guadagna durante il rialzo dei tassi inizia a riempire la sua ‘pozione’

MORGANA è un esempio di portafoglio con una strategia Flessibile, finalizzata a interagire con uno scenario di mercato, ovvero quello di un progressivo rialzo dei tassi d’interesse. L’investimento, iniziato a ottobre del 2021, doveva confrontarsi con uno scenario di tassi d’interesse negativi e asset estremamente costosi, quindi ho elaborato una strategia “Coffer&Bottle”: metà del capitale

MORGANA: il ‘magico’ portafoglio che guadagna durante il rialzo dei tassi inizia a riempire la sua ‘pozione’ Leggi tutto »

LEONIDA: cosa fanno 5 rialzi dei tassi in 7 mesi ad un portafoglio VALUE combattivo come Leonida? Lo rendono più forte!

L’ultima revisione di Leonida, il nostro intrepido portafoglio nato come un 75% azionario, con allocazione “Value” a distribuzione discrezionale è stata a luglio del 2022, dopo un semestre molto difficile (inflazione, discesa delle obbligazioni, situazione geopolitica instabile, sgonfiamento di una probabile bolla di liquidità globale). Rendiamoci conto che l’ultima volta che abbiamo visto Leonida in

LEONIDA: cosa fanno 5 rialzi dei tassi in 7 mesi ad un portafoglio VALUE combattivo come Leonida? Lo rendono più forte! Leggi tutto »

La costruzione del portafoglio PANTAGRUEL e l’irrazionalità sulle aspettative dei tassi

In una fase di ulteriore, sensibile, rialzo dei tassi euro, ci troviamo a dover assistere ad una reazione asimmetrica del mercato obbligazionario. Sotto la probabile pressione di operatori istituzionali, le obbligazioni che avevo in target con “prezzo obiettivo” per completare l’investimento del mio portafoglio PANTAGRUEL sono andate tutte a salire, mancando i target d’acquisto. L’azionario,

La costruzione del portafoglio PANTAGRUEL e l’irrazionalità sulle aspettative dei tassi Leggi tutto »

Pillola: Investire nel settore Tecnologico nel 2023

Era troppo semplice affrontare il tema del Nasdaq, della tecnologia o dell’Intelligenza Artificiale due anni fa, quando tutto saliva e si soffiava nella bolla con i soldi usciti dalle stamperie delle Banche Centrali. Meno banale farlo a fine Gennaio del 2023, quando il Nasdaq100, tanto per capirci, ha chiuso (al netto dell’effetto valutario) un anno

Pillola: Investire nel settore Tecnologico nel 2023 Leggi tutto »

DAVID: il portafoglio a soglie d’ingresso giunge quasi al 90% di investito dopo 26 mesi

Rispetto a due mesi fa DAVID assiste ad un discreto “rimbalzo” soprattutto di alcune ‘asset class’ molto svalutate come l’azionario cinese, alcuni tecnologici e i paesi emergenti: Possiamo osservare che il “rimbalzo” di gran parte delle asset class da novembre ha tenuto sotto soglia soltanto l’obbligazionario europeo high yield, il governativo USA e l’obbligazionario dei

DAVID: il portafoglio a soglie d’ingresso giunge quasi al 90% di investito dopo 26 mesi Leggi tutto »

Torna in alto