Oro, Spezie e Tulipani

DEUCALIONE: il portafoglio 60/40 a distribuzione dopo un anno duro per i 60/40

Il 2022 è stato dichiarato da molti come uno degli anni più difficili della storia per le asset allocation 60/40. Ecco che, quando 4 anni e mezzo fa ho creato DEUCALIONE, il portafoglio veterano di questo Blog, verosimilmente pensavo a scenari simili come ‘stress test’. Andiamo a vedere quale è la situazione di DEUCALIONE dopo […]

DEUCALIONE: il portafoglio 60/40 a distribuzione dopo un anno duro per i 60/40 Leggi tutto »

MIDEN: per l’investimento a zero rischio di portafoglio è il momento di upgradare i Conti Deposito

MIDEN, il portafoglio investito in modo che il capitale non possa mai scendere al di sotto del valore iniziale, inizia ora a confrontarsi con una realtà di tassi di mercato molto più redditizi che in passato. Iniziato ad aprile del 2021 (1 anni e 9 mesi fa) ha finora prodotto i seguenti risultati: Gli investimenti

MIDEN: per l’investimento a zero rischio di portafoglio è il momento di upgradare i Conti Deposito Leggi tutto »

PANTAGRUEL: continua la costruzione del grande portafoglio recupero minusvalenze a gennaio 2023

In questo inizio anno, alcuni dei ‘prezzi obiettivo’ di PANTAGRUEL sono stati toccati, sia nell’azionario che nell’obbligazionario. Ho quindi eseguito una serie di ordini andando avanti con la costruzione del portafoglio: 40000 euro di Obbligazione Mediobanca MC 05.26 sono state eseguite a 92,15 per 36860 euro. 50000 euro di Sovranazionale Europa 0% 2026 sono state

PANTAGRUEL: continua la costruzione del grande portafoglio recupero minusvalenze a gennaio 2023 Leggi tutto »

PILLOLA: Obbligazione ENI 2023-2028, perché investire in Corporate Bonds?

Nei dieci minuti di “Pillola” odierna colgo lo spunto per l’inizio dell’emissione dell’obbligazione ENI a 5 anni, per spaziare sull’investimento nel settore “Corporate Bonds”, ovvero le Obbligazioni Societarie (solitamente di grandi aziende) con buon merito creditizio. Perché scegliere questo tipo di obbligazioni rispetto ad un’emissione sovrana (debito pubblico)? Quali potrebbero essere i vantaggi e gli

PILLOLA: Obbligazione ENI 2023-2028, perché investire in Corporate Bonds? Leggi tutto »

NESTORE: come ha reagito il mio portafoglio Conservativo a Medio-Lungo Termine al rialzo dei tassi (Maggio 2022-Gennaio 2023) ?

NESTORE è un portafoglio a Medio-Lungo Termine basato su una strategia a ‘Conservazione del Capitale’. E’ dotato di 25% di investimento azionario e 75% di obbligazionario. Normalmente, avendo iniziato l’investimento a maggio con forte esposizione all’obbligazionario in euro, mi dovrei attendere da questo portafoglio un forte stress dovuto ai rialzi dei tassi europei (quasi record

NESTORE: come ha reagito il mio portafoglio Conservativo a Medio-Lungo Termine al rialzo dei tassi (Maggio 2022-Gennaio 2023) ? Leggi tutto »

ANNIBALE: il bilanciato obbligazionario 30/70 a distribuzione nella seconda metà del 2022

ANNIBALE è un portafoglio 30/70, principalmente obbligazionario, a distribuzione. Tutta la ‘rendita’ generata dai suoi asset è conteggiata come ‘distribuita’ e non reinvestita nel portafoglio. Questo genere di portafogli nell’ultimo anno sono stati colpiti particolarmente dalla flessione record delle obbligazioni, ma vediamo come, considerando la distribuzione, l’investimento in ANNIBALE non sia ancora passato ‘in perdita’:

ANNIBALE: il bilanciato obbligazionario 30/70 a distribuzione nella seconda metà del 2022 Leggi tutto »

TALO: il portafoglio con strategia a “Focus” decorrela crescendo del 5% in 7 mesi!

TALO rappresenta un portafoglio piuttosto atipico, lo definirei uno s-bilanciato. La strategia è a ‘Focus’: decide deliberatamente e consapevolmente di focalizzarsi solo su alcuni asset tendenzialmente decorrelati, anziché distribuire l’asset allocation in maniera omogenea. L’obbligazionario (60%) è focalizzato tutto sui paesi emergenti, mentre l’azionario (40%) tutto sull’azionario europeo. In questo rappresenta un eccellente crush-test dato

TALO: il portafoglio con strategia a “Focus” decorrela crescendo del 5% in 7 mesi! Leggi tutto »

TETRAKTIS: nuova flessione negli ultimi 4 mesi per i portafogli dei 4 elementi

Andiamo ad osservare l’andamento, da settembre, del portafoglio “Tetractis”. Come hanno resistito i 4 portafogli “elementari” di ETF ad un periodo (9-9-22/10-1-23) in cui le bance centrali hanno sensibilmente alzato i tassi d’interesse? TERRA: Dotato di gestione molto passiva e di una quota di azionario leggermente superiore ai suoi “fratelli”, TERRA chiude i 4 mesi

TETRAKTIS: nuova flessione negli ultimi 4 mesi per i portafogli dei 4 elementi Leggi tutto »

SOCRATE: il classico ‘difensivo’ resiste con un -1,33% da inizio settembre

In 5 di settembre, prima di diversi rialzi dei tassi delle Banche Centrali (a settembre, fine ottobre e dicembre), proposi un portafoglio basato su principi “Classici” di Portafoglio Difensivo: l’associazione tra azioni a grande capitalizzazione e su focus qualitativo e titoli di Stato ed obbligazionari particolarmente solidi. Andiamo a vedere cosa è accaduto al portafoglio

SOCRATE: il classico ‘difensivo’ resiste con un -1,33% da inizio settembre Leggi tutto »

La Fine del 2022

Siamo giunti al termine di un anno che ha visto un brusco, sebbene atteso, rialzo dei tassi d’interesse globali ed una significa restrizione della liquidità presente sui mercati finanziari. Andiamo a vedere come diverse asset class si sono comportate nei due semestri del 2022, utilizzando come rendimenti sempre degli ETF equivalenti commercializzati in Italia (quindi

La Fine del 2022 Leggi tutto »

Torna in alto