Oro, Spezie e Tulipani

Una GRANDE CHIUSURA: DEUCALIONE, il Portafoglio Decano del mio Blog si conclude dopo 6 anni

Siamo giunti alla conclusione di DEUCALIONE, il portafoglio più “Longevo” (finora) tra i miei Toy-Portfolio, commentati sul Blog per spiegare i concetti di gestione del risparmio. 6 anni di servizio, con revisioni 2 volte l’anno, portate avanti con costanza e strategia. Ero un rampante 40 enne quando iniziai Deucalione e oggi mi avvicino alla soglia […]

Una GRANDE CHIUSURA: DEUCALIONE, il Portafoglio Decano del mio Blog si conclude dopo 6 anni Leggi tutto »

BALIANO II: il bilanciato difensivo guadagna +7,86% nei primi 10 mesi

Dopo la chiusura del precedente portafoglio non ‘prudente’ bensì ‘difensivo’, ovvero contraddistinto dall’uso di Asset che tendono a ‘resistere’ nelle fasi negative del mercato, è il momento del Secondo Baliano di misurarsi con i mercati. Osserviamo cosa è accaduto nei primi 10 mesi: Il capitale è salito a 128574,6 euro, in gain del +7,86% in 10 mesi

BALIANO II: il bilanciato difensivo guadagna +7,86% nei primi 10 mesi Leggi tutto »

ATRIDE: il bilanciato prudente ad evoluzione su strategia “Corporate Bond Callability” a +6,93% in 9 mesi

ATRIDE è un portafoglio classificabile come “obbligazionario prudente” su strategia d’investimento a Lungo Termine. Tecnicamente è fin troppo prudente per il suo orizzonte temporale di 15 anni (parte con 10% di azionario e 90% di obbligazioni). La sua particolarità è però affrontare il mercato sfruttando una peculiarità di alcune obbligazioni che gli conferisce la cosiddetta

ATRIDE: il bilanciato prudente ad evoluzione su strategia “Corporate Bond Callability” a +6,93% in 9 mesi Leggi tutto »

BATTERE IL BENCHMARK (2° episodio): il fattore “Momentum”

Secondo appuntamento con un investimento che sembra avere la proprietà magica di “Battere il Mercato”. Un investimento a ‘Smart Beta’ consente di selezionare solo le aziende, in un mercato, che sono state premiate con delle quotazioni particolarmente in rialzo: questo si chiama Momentum Factor. BATTERE IL BENCHMARK (2): L’investimento Momentum – YouTube Buona visione! P.C.

BATTERE IL BENCHMARK (2° episodio): il fattore “Momentum” Leggi tutto »

PANTAGRUEL: il grande patrimonio che recupera le minusvalenze a +11,09% dopo 1 anno e 3 mesi

L’investitore con un patrimonio consistente spesso fa attenzione prima alla conservazione ed alla qualità del proprio portafoglio che all’obiettivo di crescita acquisendo rischio. PANTAGRUEL è un portafoglio simulato con 2 milioni di euro iniziali, a marzo di un anno fa, che ipotizzava la necessità di recuperare minusvalenze pregresse già accumulate vendendo titoli in perdita e/o

PANTAGRUEL: il grande patrimonio che recupera le minusvalenze a +11,09% dopo 1 anno e 3 mesi Leggi tutto »

CYRANO: il portafoglio flessibile realizza un +45,7% in 4 anni sfidando i mercati finanziari

Con una strategia 103/100, ovvero l’uso di un allocazione flessibile bilanciata 70/30 che poteva interagire con l’andamento dei mercati avversi, CYRANO è attualmente in crescita del 45,7% in 4 anni e tre mesi. Osserviamo l’evoluzione attuale del portafoglio: Osserviamo come, ad oggi, CYRANO sembrerebbe non aver mai mancato un colpo, allocandosi grazie allo sfruttamento della

CYRANO: il portafoglio flessibile realizza un +45,7% in 4 anni sfidando i mercati finanziari Leggi tutto »

IL MORO: il 40/60 a lungo termine recupera completamente uno dei peggiori timing d’ingresso di sempre dopo 2 anni e mezzo

Se investissi a lungo termine in un portafoglio principalmente obbligazionario (60% di obbligazioni) e lo facessi in uno dei peggiori momenti d’ingresso possibili per le obbligazioni da molti decenni (metà dicembre del 2021, quando nel 2022 i tassi iniziarono a rialzarsi impetuosamente), che tempo di recupero dovrei aspettarmi per i miei soldi? Una domanda legittima

IL MORO: il 40/60 a lungo termine recupera completamente uno dei peggiori timing d’ingresso di sempre dopo 2 anni e mezzo Leggi tutto »

MORGANA: il portafoglio a strategia attiva C&B riempie la “bottiglia” del governativo europeo avvantaggiandosi di una performance arrivata al +13,19% evitando ‘magicamente’ qualsiasi flessione

MORGANA è un portafoglio che mostra una strategia “Attiva” fatta bene, basata cioè su una strategia realizzata in maniera sistematica e pedissequa e non delle ‘commerciali’ sparate sul prevenire i mercati o sulle analisi di ‘sedicenti esperti’ che servono solo a vendere il loro servizio. Quale è la strategia fissata nell’ottobre 2021 per il portafoglio

MORGANA: il portafoglio a strategia attiva C&B riempie la “bottiglia” del governativo europeo avvantaggiandosi di una performance arrivata al +13,19% evitando ‘magicamente’ qualsiasi flessione Leggi tutto »

ERACLE: 7% l’anno di crescita per 5 anni con il portafoglio 90/10 che abbina singole azioni, ETF e Fondi Attivi

5 anni fa, sul mio Blog, creai un portafoglio chiamato ERACLE, concepito per essere ‘muscoloso’ (90% di azionario), ma soprattutto per mostrare, nel tempo, cosa un risparmiatore avrebbe visto accadere a tre diversi tipi di investimenti: – Paniere (diversificato!) di singole azioni – Fondi Attivi (scelti di buona qualità, non robaccia) – ETF Oggi ERACLE

ERACLE: 7% l’anno di crescita per 5 anni con il portafoglio 90/10 che abbina singole azioni, ETF e Fondi Attivi Leggi tutto »

ARACNOFOBIA: i problemi dell’Income ancora più ‘spinto’

ARACNOFOBIA è il portafoglio di “confronto” di ARACNE. Sempre una strategia Income realizzata con gli ETF della SPDR, ma ancora più estrema… Qui possiamo osservare che, similmente ad ARACNE la rendita record del 2023-24, pari a 11082,83 euro netti, ha più che raddoppiato l’incasso, mentre l’obbligazionario soffre soprattutto nelle asset class più speculative: Tra rendita

ARACNOFOBIA: i problemi dell’Income ancora più ‘spinto’ Leggi tutto »

Torna in alto