Oro, Spezie e Tulipani

DIOGENE: il ‘Lazy Portafoglio’ di 2 ETF e la contemplazione…

DIOGENE nacque esattamente 2 anni fa come un portafoglio efficiente, semplicissimo da realizzare, ma (per mia esperienza) piuttosto difficile da mantenere con serenità. Come il celebre filosofo greco avversario del superfluo la strategia è essenziale: investire 50% in azionario mondiale (MSCI World) e 50% in titoli di Stato europei (Euro Government Bond) ed accumulare semplicemente […]

DIOGENE: il ‘Lazy Portafoglio’ di 2 ETF e la contemplazione… Leggi tutto »

SEPHIROTH: la mappa della duration finanziaria e l’impatto dell’obbligazionario su portafogli bilanciati

E’ tramite SEPHIROTH, una ‘mappa’ di 11 portafogli, tutti costruiti con asset allocation 15/85, ma diversificando la durata finanziaria ed il merito creditizio dell’85% di obbligazionario, che riusciamo a ‘leggere’ gli effetti dei rialzi dei tassi ed a capire in che fase di mercato ci troviamo: Andiamo a “leggere” questa mappa ed a capire che

SEPHIROTH: la mappa della duration finanziaria e l’impatto dell’obbligazionario su portafogli bilanciati Leggi tutto »

MIDEN: nessun rischio mercato né tassi sul capitale, se non fosse per l’inflazione uno dei portafogli vincenti del 2022

Abbiamo revisionato l’ultima volta MIDEN a fine luglio, in un momento di temporanea ripresa dei mercati. Dopo 3 mesi burrascosi il portafoglio che non espone il capitale iniziale né ai mercati né al rischio tassi, investendolo in capitale garantito o fisso remunerato, possiamo confidare che abbia sofferto ben poche difficoltà. Vediamo cosa può aspettarsi l’investitore

MIDEN: nessun rischio mercato né tassi sul capitale, se non fosse per l’inflazione uno dei portafogli vincenti del 2022 Leggi tutto »

PATROCLO: il portafoglio prudente di medio termine travolto dal rialzo dei tassi

PATROCLO, un portafoglio ‘prudente’ sul ‘medio termine’ investito esattamente un anno fa, sui massimi del mercato, ci mostra due cose: – Anche l’investitore Prudente, se ha un orizzonte d’investimento di almeno 5 anni, deve poter sopportare scenari da -10% in un anno, in caso di congiuntura negativa. – L’attuale crisi non è riconducibile, come nel

PATROCLO: il portafoglio prudente di medio termine travolto dal rialzo dei tassi Leggi tutto »

CAINO: un portafoglio bilanciato-aggressivo per il Lungo Termine

Il “fratello” aggressivo del più moderato ABELE, non può essere che CAINO. Perché un investimento a Lungo Termine ed aggressivo nel quarto trimestre del 2022? Innanzitutto non si può ignorare quello che fonti Bloomberg ci consentono di visualizzare chiaramente in questo grafico: L’anno 2022 si discosta dalle medie storiche per una discesa dell’azionario associata ad

CAINO: un portafoglio bilanciato-aggressivo per il Lungo Termine Leggi tutto »

ABELE: un portafoglio a medio termine ‘moderato’

L’attuale situazione dei mercati mette paura a molti, ricordando però gli insegnamenti degli ‘Investitori Intelligenti’ è quando tutti hanno paura di investire che spesso si fanno i migliori affari, a patto di possedere un sufficiente orizzonte temporale. Vorrei iniziare ad affrontare queste ‘opporunità’ da rialzo dei tassi globali con un primo portafoglio ‘mansueto’, un bilanciato

ABELE: un portafoglio a medio termine ‘moderato’ Leggi tutto »

Titoli di Stato Europei di Serie B: un motore di redditività per un portafoglio governativo?

 Questo articolo segue quelli del 24 e del 27 settembre, e completa il profilo dei titoli di Stato “Investment Grade” (su cui le società di rating ritengono sia ancora possibile ‘investire’, piuttosto che ‘speculare’) europei. Qui parliamo di titoli di “Serie B”: più volatili, i primi a scendere (o a rimbalzare) sui movimenti dei tassi.

Titoli di Stato Europei di Serie B: un motore di redditività per un portafoglio governativo? Leggi tutto »

TERZIO: il ribilanciamento del portafoglio ad ‘Alto Sharpe’

Il ‘piccolo’ portafoglio TERZIO non si basa su un’asset allocation bilanciata in maniera classica, ma su di un insieme di asset che insegue un elevato rapporto rendimento/rischio sulla base dei dati storici. Andiamo ad osservare la situazione attuale di TERZIO, dopo 6 mesi molto problematici dall’ultimo ribilanciamento. E immaginiamo l’ipotetica reazione di Paolo, il nostro

TERZIO: il ribilanciamento del portafoglio ad ‘Alto Sharpe’ Leggi tutto »

DEMETRA: il mio portafoglio “All Seasons” alla prova del crollo obbligazionario

Dall’ultima revisione di DEMETRA, la mia personale interpretazione dell’All Seasons, abbiamo assistito non solo a vari rialzi dei tassi delle banche centrali, ma soprattutto ad uno dei crolli del controvalore delle obbligazioni più forti dell’ultimo secolo. Questa è quindi la situazione del portafoglio, che soffre, soprattutto, sul comparto obbligazionario, ma, nel complesso, è in flessione

DEMETRA: il mio portafoglio “All Seasons” alla prova del crollo obbligazionario Leggi tutto »

DAMOCLE: in forte ritardo ribilanciamo il portafoglio a strategia “QQQRevised” che nonostante il mercato avverso non è sceso rispetto a maggio

Doveva accadere prima o poi, ed è accaduto proprio con DAMOCLE: le vacanze estive mi hanno fatto dimenticare di un ribilanciamento trimestrale del portafoglio. Può accadere anche nella realtà di essere impossibilitato (nel mio caso da una spiaggia assolata) alla revisione di portafoglio, beh, finita la causa di forza maggiore ci si mette in pari

DAMOCLE: in forte ritardo ribilanciamo il portafoglio a strategia “QQQRevised” che nonostante il mercato avverso non è sceso rispetto a maggio Leggi tutto »

Torna in alto