Oro, Spezie e Tulipani

DAVID: il momento della carica per il portafoglio ribassista!

DAVID è un portafoglio con strategia a soglie d’ingresso ribassiste iniziato quasi 2 anni fa. Il ‘bear market’ atteso ed essenziale alla vera realizzazione di questa strategia è arrivato un pò in ‘ritardo’ rispetto all’inizio del portafoglio, tuttavia è arrivato. Oggi DAVID sta suonando la carica e le sue ‘soglie d’ingresso’ scattano una dopo l’altra. […]

DAVID: il momento della carica per il portafoglio ribassista! Leggi tutto »

Titoli di Stato Europei di Alta Qualità: una base solida per un portafoglio governativo?

Il mio articolo di 3 giorni fa ha confrontato i rendimenti di un conto deposito, che oggi magari troneggiano offerti su qualche cartellone colorato nelle piazze italiane in cerca di ‘masse’ da attrarre, con quelli di bond sovranazionali: più efficienti fiscalmente, almeno parimenti redditizi, probabilmente molto più ‘sicuri’. Faccio oggi un passo ulteriore: dalle obbligazioni

Titoli di Stato Europei di Alta Qualità: una base solida per un portafoglio governativo? Leggi tutto »

CYRANO: il combattivo portafoglio ‘para’ gli affondi del mercato

Sono trascorsi 7 mesi dall’ultima revisione di CYRANO: un portafoglio flessibile studiato per ‘parare’ i colpi della volatilità dei mercati durante la crisi del 2020. Per 2 anni e mezzo CYRANO si è sovraesposto nei momenti opportunistici, e si è messo in difesa nei momenti di consolidamento o difficili. Vediamo il difficilissimo periodo tra febbraio

CYRANO: il combattivo portafoglio ‘para’ gli affondi del mercato Leggi tutto »

PERICLE: il rischioso portafoglio aggressivo-opportunistico cresce (+1,57%) in un trimestre mentre i mercati sono avversi

In una fase di vera fibrillazione dei mercati sia obbligazionari che azionari, andiamo a fare la revisione di un portafoglio molto ‘flessibile’: basato su una strategia ‘opportunistica’ e aggressiva un pò arbitraria (rispetto ad altri metodi molto più passivi e scientifici visti su questo Blog). PERICLE al 21.09.2022 si presenta ai nostri occhi in questo

PERICLE: il rischioso portafoglio aggressivo-opportunistico cresce (+1,57%) in un trimestre mentre i mercati sono avversi Leggi tutto »

BENNU: -8,58% per il portafoglio bilanciato su Fondamentali ‘Storici’

Il portafoglio BENNU è stato costruito con una strategia più basata sullo storico degli asset che su ragionamenti di effettivo bilanciamento. Questo ha creato un’asset allocation ‘atipica’ dove ad esempio gli investimenti più ingenti sono in obbligazioni di paesi emergenti (1/3) e titoli di Stato globali (1/5) entrambi con copertura valutaria. La riduzione drastica di

BENNU: -8,58% per il portafoglio bilanciato su Fondamentali ‘Storici’ Leggi tutto »

TETRACTYS: recupero dei portafogli “elementari” di ETF dopo i 4 mesi estivi

  Dopo l’ultima revisione di inizio maggio è tempo di ribilanciare e rivedere i 4 ‘essenziali’ portafogli di ETF: Aria, Acqua, Terra e Fuoco, giunti al loro secondo anno di vita. ARIA: Il portafoglio composto da tutto l’azionario globale con rischio valutario (All Country World Index) e dall’obbligazionario globale aggregato privo di rischio valutario (Global

TETRACTYS: recupero dei portafogli “elementari” di ETF dopo i 4 mesi estivi Leggi tutto »

SOCRATE: un portafoglio difensivo ‘classico’

Un classico approccio consigliabile per l’investitore ‘difensivo’ è quello descritto nella celebre opera di Benjamin Graham “The Intelligent Investor”. Questi ‘consigli di buon investimento’ hanno condotto all’elaborazione di una disciplina che lo stesso autore ha definito “la più conosciuta ma la meno rispettata nel mondo della finanza”. Il motivo è semplice: un approccio consapevole ed

SOCRATE: un portafoglio difensivo ‘classico’ Leggi tutto »

DEDALO: come investire in un portafoglio obbligazionario diversificato a lungo termine nell’anno del ‘crollo’ delle obbligazioni

DEDALO è un portafoglio di lungo termine basato su una strategia legata all’obbligazionario tendenzialmente ‘lungo’ e più redditizio possibile (mantenendo una significativa diversificazione). La strategia è stata basata proprio sull’attesa di una discesa delle quotazioni obbligazionarie dalla vera “bolla” del settore nel 2020, per mediare con sapienza i prezzi d’ingresso e costruire nel processo un

DEDALO: come investire in un portafoglio obbligazionario diversificato a lungo termine nell’anno del ‘crollo’ delle obbligazioni Leggi tutto »

MELPOMENE: la Musa della Tragedia giunge a conclusione dopo 3 anni, mostrandoci cosa accade affrontando le difficoltà di un investimento dinamico nel Breve Termine

  Con MELPOMENE ho simulato, esattamente 3 anni, fa, un portafoglio bilanciato e diversificato in maniera sensata per un investimento a Breve Termine (3 anni), ma che includeva molti asset dinamici (anche troppo!). Questo mini-portafoglio di 25000 euro ha attraversato il crash del 2020, la ripresa del 2021 e il bear market del 2022 e

MELPOMENE: la Musa della Tragedia giunge a conclusione dopo 3 anni, mostrandoci cosa accade affrontando le difficoltà di un investimento dinamico nel Breve Termine Leggi tutto »

Torna in alto