Oro, Spezie e Tulipani

MENIPPO: il portafoglio ‘Low Cost’ prudente limita i danni di 8 mesi ‘avversi’

MENIPPO è un portafoglio bilanciato-prudente che mostra cosa accade investendo con un occhio alla massima economicità possibile. Mix di ETF record come basso impatto di commissioni di gestione (il tema ‘caldo’ è che laddove si sceglie un’allocazione prudente si barattano prospettive elevate di rendimento con un contenimento dei rischi complessivi, quindi non si può sacrificare […]

MENIPPO: il portafoglio ‘Low Cost’ prudente limita i danni di 8 mesi ‘avversi’ Leggi tutto »

DIRECT INDEXING: un metodo per Recuperare Minusvalenze

Inizio oggi a parlare di una tecnica di investimento che a mio parere rappresenta un valido complemento all’utilizzo di strumenti efficienti ed economici come gli ETF e i bond all’interno dei portafogli più “capienti” e non a breve termine. Il DIRECT INDEXING è un metodo per investire in panieri di azioni “trattandole” come se fossero

DIRECT INDEXING: un metodo per Recuperare Minusvalenze Leggi tutto »

ETF che investono in COMMODITIES

  Le Commodities, un investimento “Alternativo” Gran parte degli asset finanziari mondiali si basano sulla contrapposizione tra investimento in capitale di debito (per natura più conservativo, dato che i debiti in quanto tali rappresentano “obbligazioni” relative al capitale investito da parte della controparte) e capitale di rischio (per natura più speculativo poiché si investe effettivamente

ETF che investono in COMMODITIES Leggi tutto »

Sephiroth: la “Mappa della Duration” premia chi si espone poco ai tassi d’interesse

 I nostri portafogli della “Sephiroth”, la mia mappa della durata finanziaria mostrano, dopo quattro mesi dal precedente resoconto, uno spiccato trend: La spiccata tendenza è quella secondo la quale assumersi duration crescenti abbatte i rendimenti. Per la prima volta il rialzo de-facto dei tassi d’interessi ha portato in negativo i rendimenti dei portafogli dalla Duration

Sephiroth: la “Mappa della Duration” premia chi si espone poco ai tassi d’interesse Leggi tutto »

CYRANO: il portafoglio Dinamico che ‘duella’ con i ribassi di mercato in “difesa” sulle posizioni della scorsa estate

CYRANO è un portafoglio iniziato durante la turbolenta fase della pandemia del 2020. La sua strategia si basa su un’asset allocation dinamica (70% di azionario ma che può anche capitalizzare dividendi a leva su livelli di MSCI World inferiori a quelli di febbraio 2020) che ‘duella’ con una serie di accorgimenti flessibili con le fasi

CYRANO: il portafoglio Dinamico che ‘duella’ con i ribassi di mercato in “difesa” sulle posizioni della scorsa estate Leggi tutto »

DAMOCLE: la strategia QQQ Revised che contrappone bond emergenti, treasury USA e azionario Nasdaq retrocede di un 7% trimestrale il giorno dell’attacco all’Ucraina

DAMOCLE, un portafoglio con una strategia basata su accumulo nel tecnologico USA con l’ETF sul Nasdaq di Invesco ogni 3 mesi dei proventi principalmente obbligazionari di asset come i treasuries americani e l’obbligazionario emergente. Dopo due anni e mezzo di accumulo a crescita impetuosa (oltre il 10% di crescita annuale con un portafoglio che ha

DAMOCLE: la strategia QQQ Revised che contrappone bond emergenti, treasury USA e azionario Nasdaq retrocede di un 7% trimestrale il giorno dell’attacco all’Ucraina Leggi tutto »

Il Rischio Sistematico ed il Conflitto in Est Europa

In questi giorni, comprensibilmente, sempre più mi trovo a fronteggiare le ansie dei risparmiatori per i foschi venti di guerra che sembrano soffiare da est. Per quanto mi riguarda mi risulta professionale non stare né a cavalcare né ad ammansire le ansie, ma invitare il risparmiatore all’osservazione del suo metodo e del suo “Risk Management”.

Il Rischio Sistematico ed il Conflitto in Est Europa Leggi tutto »

CARONTE: prosegue la crescita impetuosa del ‘malvagio’ portafoglio VICEX, +18,5% nell’ultimo anno

Ad agosto del 2020, in pieno “bombardamento commerciale” da ESG, Energia Pulita e tante cose ‘belle’, per reazione mi sono voluto divertire a simulare un portafoglio diciamo “goliardico” concentrato su quanto di peggio piace all’umanità: armi, inquinamento, società prive di morale nella loro governance, irrispettose dei diritti, industria del sesso, gioco d’azzardo, alcol, lobby e

CARONTE: prosegue la crescita impetuosa del ‘malvagio’ portafoglio VICEX, +18,5% nell’ultimo anno Leggi tutto »

Gli ETF di Credit Suisse

  Credit Suisse, colosso finanziario di Zurigo, banca d’investimento globale e membro del ristretto circolo delle nove banche di “fascia alta” del mondo insieme ai colossi JPMorgan, Goldman Sachs, Citigroup, Bank of America, Deutsche Bank, Morgan Stanley, Barclays e l’altra svizzera UBS. Negli ultimi 2 anni ha iniziato a quotare anche nel segmento ETFPlus di

Gli ETF di Credit Suisse Leggi tutto »

Torna in alto