Oro, Spezie e Tulipani

TETRAKTYS: iniziano a decorrelare i 4 portafogli “Lazy”.

Con la fine di un ‘radioso’ 2021 sui mercati i 4 portafogli ‘Pigri’ del Tetraktys, una struttura che mira a paragonare 4 semplici strategie ed allocazioni d’investimento di pochi ETF, iniziano a decorrelare tra loro. IL FUOCO: Basato su un semplice accumulo o investimento periodico di 2000 euro ad ogni 4 mesi sull’azionario ‘All Country […]

TETRAKTYS: iniziano a decorrelare i 4 portafogli “Lazy”. Leggi tutto »

Il 2021: l’anno record dei mercati finanziari!

L’anno che si è chiuso dieci giorni fa è stato il migliore anno per l’indice di riferimento dei mercati azionari dei paesi sviluppati in questo secolo. Forse questo, ed altri elementi sull’attuale situazione del mercato, non è stato percepito chiaramente da tutti. Cosa sta accadendo ai tassi d’interesse? Con che ‘annate’ possiamo confrontare un anno

Il 2021: l’anno record dei mercati finanziari! Leggi tutto »

La Gestione Separata: investire in Polizze Assicurative?

Ricevere il ‘suggerimento’ di investire tramite uno strumento assicurativo è una delle ‘Consulenze’ che più spesso noi o i nostri cari riceveremo da chi si occupa di ‘Gestione del Risparmio’. Perché ai CONSULENTI piace tanto lo strumento assicurativo? Sicuramente un servizio assicurativo consente un’ampissima gamma di personalizzazione ed una variabilità estremamente complessa della prestazione che

La Gestione Separata: investire in Polizze Assicurative? Leggi tutto »

ICARO: un portafoglio bilanciato crescita/reddito

Per la simulazione odierna cerco di affrontare la fine di un 2021 molto proficuo per i mercati sfidandoli con una strategia ‘lunga’ di ‘crescita’ abbinata ad un approccio ai ‘fondamentali’. ICARO è un portafoglio bilanciato (60/40) che si assume una consistente esposizione al rischio ma punta a diversificare con una strategia basata sui fondamentali. A

ICARO: un portafoglio bilanciato crescita/reddito Leggi tutto »

PERICLE: il portafoglio opportunista cresce anche in questo trimestre

Nuova revisione per PERICLE, un portafoglio che cerca le opporunità del momento ad ogni revisione trimestrale. La situazione di dicembre, nonostante le bizze dei mercati in questo mese, vede crescere ancora il capitale investito in PERICLE: Il patrimonio, arricchito da 256,77 euro di nuovi dividendi incassati, ha raggiunto i 122000,25 euro, il gain è salito

PERICLE: il portafoglio opportunista cresce anche in questo trimestre Leggi tutto »

PAN: sfiora +40% in un anno e nove mesi il portafoglio Bilanciato a Breve Termine che ha beneficiato del Timing

Quanto dovreste aver guadagnato investendo con un rischio bilanciato moderato (40% di azionario, da padre di famiglia e non da speculatore) durante il ribasso del 2020? Ad oggi il 40%, ma sull’intero portafoglio. Andiamo a vedere il caso di PAN: Il capitale è passato da centomila euro della seconda metà di marzo 2020 ai 139965

PAN: sfiora +40% in un anno e nove mesi il portafoglio Bilanciato a Breve Termine che ha beneficiato del Timing Leggi tutto »

IL MORO: un portafoglio “Long Term” bilanciato Semi-Flessibile

Con questo nuovo portafoglio introduco un nuovo concetto: gestione Semi-Passiva e Semi-Flessibile su un investimento diversificato come fondamentali (multi-asset) finalizzato ad un orizzonte di lungo termine (Long Term). Qui parliamo di almeno 10 anni in cui i soldi non verranno toccati, ma di un patrimonio consistente (infatti la simulazione viene fatta sulla base 200mila euro

IL MORO: un portafoglio “Long Term” bilanciato Semi-Flessibile Leggi tutto »

ATLANTE: come il portafoglio azionario a pesi costanti riequilibra in automatico i mercati a ‘rischio bolla’

L’ultima revisione di Atlante risale ad agosto, in questi 4 mesi alcuni asset, come l’azionario Europeo, l’azionario dei Paesi Emergenti, l’azionario dei Paesi Sviluppati dell’Asia e del Pacifico, l’azionario Inglese, e l’azionario Immobiliare Europeo si sono svalutati, alcuni piuttosto significativamente (Real Estate e Asia-Pacific). Gli altri asset, trainati al solito dal Nasdaq e dal S&P500

ATLANTE: come il portafoglio azionario a pesi costanti riequilibra in automatico i mercati a ‘rischio bolla’ Leggi tutto »

Torna in alto