Oro, Spezie e Tulipani

AGENDA 2022

Una volta le banche in concomitanza dei giorni di dicembre e per l’inizio del nuovo anno regalavano un’agenda. E’ una tradizione ormai desueta, del resto l’uso della stessa agenda cartacea è molto meno in voga di un tempo. Tra le mie idee bislacche quest’anno c’è stata quella di cimentarmi nella realizzazione di un’agenda del Blog. […]

AGENDA 2022 Leggi tutto »

RACCONTO: 1999-2009 un decennio difficile affrontato con una tecnica di “Value Averaging” con ribilanciamento a pesi fissi tra asset decorrelati (PARTE III)

Giugno 2004: Siamo arrivati al 2004 con 9313 euro investiti l’anno precedente in ciascuno dei 4 asset (Azionario World ‘Momentum’ quindi approccio aggressivo, obbligazioni investment grade in dollari, titoli di Stato di paesi emergenti con copertura valutaria verso l’euro e oro fisico). La situazione al nostro ‘appuntamento’ di giugno per il ribilanciamento ‘Value Averaging’ con

RACCONTO: 1999-2009 un decennio difficile affrontato con una tecnica di “Value Averaging” con ribilanciamento a pesi fissi tra asset decorrelati (PARTE III) Leggi tutto »

LEONIDA: seconda revisione del portafoglio con strategia “Valore”

Sono trascorsi 14 mesi e siamo al secondo rendiconto di Leonida, un “Medium Term Dynamic-Balanced Value Portfolio”. Leonida per circa 5 anni porterà avanti un investimento bilanciato dinamico, 75-25 con focus su asset ‘Value’. Potrà ad ogni revisione (le revisioni sono fissate a 7 mesi) pagare una “rendita” al suo sottoscrittore oppure decidere di accumularla.

LEONIDA: seconda revisione del portafoglio con strategia “Valore” Leggi tutto »

RACCONTO: 1999-2009 un decennio difficile affrontato con una tecnica di “Value Averaging” con ribilanciamento a pesi fissi tra asset decorrelati (PARTE II)

Giugno 1999: Mi immedesimo in un investitore che ha una certa liquidità (all’epoca ben depositata in certificati di deposito postali, immagino), e vorrebbe investirla un po’ per volta nei prossimi 10 anni. E’ fiducioso dell’andamento dei mercati, ma dopo il crollo di LTCM lo scorso anno preferisce una tecnica diversa: puntare su 4 asset diversificati

RACCONTO: 1999-2009 un decennio difficile affrontato con una tecnica di “Value Averaging” con ribilanciamento a pesi fissi tra asset decorrelati (PARTE II) Leggi tutto »

ERACLE: semestre invariato per il portafoglio di azioni diversificate

In questa fase ERACLE, un portafoglio azionario che adotta un paniere diversificato di titoli azionari per l’esposizione europea e prevalentemente ETF per l’esposizione globale credo possa rappresentare cosa affronta chi decide di crearsi un paniere di azioni, rispetto all’investitore in fondi, rispetto a quello in ETF. Dopo l’ultimo semestre la crescita di ERACLE è appena

ERACLE: semestre invariato per il portafoglio di azioni diversificate Leggi tutto »

RACCONTO: 1999-2009 un decennio difficile affrontato con una tecnica di “Value Averaging” con ribilanciamento a pesi fissi tra asset decorrelati (PARTE I)

Il decennio 1999-2009 è il classico esempio da libro di Storia finanziaria che ci mostra come un investimento azionario, diversificato, passivo ed a basso costo non è detto che sia premiato con certezza dal mantenimento di un orizzonte temporale lungo come quello decennale. Ipotizziamo di aver investito nel classico indice MSCI World (azionario a medio-grande

RACCONTO: 1999-2009 un decennio difficile affrontato con una tecnica di “Value Averaging” con ribilanciamento a pesi fissi tra asset decorrelati (PARTE I) Leggi tutto »

DAVID: arriva il Black Friday per il portafoglio ribassista!

Venerdì 26 novembre è stato il giorno con la peggior performance dei mercati finanziari del 2021, almeno finora. Come si è comportato DAVID, un portafoglio con una strategia di Value Averaging su soglie d’ingresso sui ribassi di vari asset, che purtroppo finora è stato ‘frustrato’ da un lungo periodo rialzista? Questa la situazione di DAVID

DAVID: arriva il Black Friday per il portafoglio ribassista! Leggi tutto »

DAMOCLE: come ottenere un +11,4% medio annuo per 2 anni e mezzo investendo solo il 20% in azionario

DAMOCLE, la strategia che ho ribattezzato “QQQ Revised”. Struttura impostata seguendo le seguenti regole a maggio del 2019: 20% investito in Nasdaq, il più “diamico” mercato USA, quello delle Big Tech e della grande crescita (ma anche, in passato delle grandi bolle, da lì la ‘spada’ appesa sulla testa dell’investitore) 40% investito a CAPITALE GARANTITO

DAMOCLE: come ottenere un +11,4% medio annuo per 2 anni e mezzo investendo solo il 20% in azionario Leggi tutto »

Un fondamentale del MSCI Europe: i dividendi distribuiti

L’analisi che voglio effettuare sull’azionario Europeo è quella sui dividendi distribuiti. Parliamo di ETF e non di fondi attivi, il MSCI Europe è un indice storico che rappresenta la capitalizzazione delle aziende di medio-grande capitalizzazione di 15 paesi sviluppati europei. Nel complesso racchiude circa il 85% della capitalizzazione di mercato di questi paesi. Negli ultimi

Un fondamentale del MSCI Europe: i dividendi distribuiti Leggi tutto »

Torna in alto