Oro, Spezie e Tulipani

Un punto della situazione Post-Covid: l’EUROPA a +65%

Andiamo ad analizzare la ripresa post-Covid degli asset europei diversificati tramite le strategie degli ETF più interessanti.  Parliamo di un arco temporale di un anno e mezzo, con una volatilità positiva record, che sugli asset europei raggiunge anche il +75%   IE00B4K48X80 iShares MSCI Europe Azionario medio-grande capitalizzazione europeo, l’indice più classico, crescita del +60,37% […]

Un punto della situazione Post-Covid: l’EUROPA a +65% Leggi tutto »

TALO: il bilanciato a ‘focus’ cresce oltre l’8% in 7 mesi grazie all’azionario europeo

TALO, un portafoglio che oppone alla diversificazione (che non ha) un bilanciamento a ‘focus’ tra due asset storicamente di simile redditività ma spesso antitetici come variazione: l’obbligazionario dei Paesi Emergenti e l’azionario Europeo. E’ particolarmente interessante studiare l’evoluzione nel tempo di questo portafoglio perché è stato particolarmente “maledetto” dal Timing: l’investimento ‘lump sum’ è stato

TALO: il bilanciato a ‘focus’ cresce oltre l’8% in 7 mesi grazie all’azionario europeo Leggi tutto »

SIGFRIDO: un portafoglio Dinamico con strategia “Quality”

La strategia del portafoglio SIGFRIDO nasce dalla volontà di sfidare l’azionario, in quanto reputato nel medio-lungo termine più redditizio e più capace di difendere dall’inflazione, ma approcciandosi alla situazione attuale di tassi d’interesse e andamenti di mercato. L’indice di CAPE indica come possibile una bolla su alcuni asset azionari, che potrebbero essere stati sovra-stimati nel

SIGFRIDO: un portafoglio Dinamico con strategia “Quality” Leggi tutto »

MIDEN: +1,63% in 6 mesi investendo il capitale a RISCHIO ZERO

SECONDO TRIMESTRE In questo secondo rendiconto trimestrale di Miden affrontiamo la tematica dei “merging” e della trasformazione di strumenti finanziari. Dopo 6 mesi il nostro investimento creato senza alcun rischio (di mercato) sul capitale, utilizzando conti deposito, gestioni separate e tutte cose a CAPITALE GARANTITO che oggi ci dicono non più esistenti nel 2021 (ma

MIDEN: +1,63% in 6 mesi investendo il capitale a RISCHIO ZERO Leggi tutto »

DIOGENE: +19% di crescita con l’essenziale perfezione del portafoglio “Pigro” di 2 ETF

DIOGENE: l’essenzialità del portafoglio pigro. Apparentemente semplice, ma assolutamente non banale. Abbiamo 2 asset: azionario ad ampia capitalizzazione dei paesi sviluppati (MSCI World) espresso dallo strumento di UBS a distribuzione, l’unico che replica questo indice (quotato su ETFPlus di Borsa Italiana) ad avere una replica fisica e completa: si è “realmente” proprietari di tutte le

DIOGENE: +19% di crescita con l’essenziale perfezione del portafoglio “Pigro” di 2 ETF Leggi tutto »

SEPHIROTH: mappa quadrimestrale della “Duration” e del movimento dei tassi d’interesse e dell’obbligazionario

Dopo quattro mesi vado ad utilizzare i miei portafogli-Sephiroth per “Mappare” il movimento di tassi, durata finanziaria ed effetti sulla quota obbligazionaria di portafogli identici nell’azionario: Facciamo un’analisi: come si sono mossi in questi 4 mesi gli obbligazionari? A giugno nel “Sentiero dell’Investment Grade” (obbligazionario di buon merito creditizio con livello di duration crescente) il

SEPHIROTH: mappa quadrimestrale della “Duration” e del movimento dei tassi d’interesse e dell’obbligazionario Leggi tutto »

BALIANO: il momento di incassare il Private Equity per la penultima revisione del portafoglio a strategia su Asset Difensivi

BALIANO nacque a fine 2018 come un portafoglio non prudente, ma con un ‘focus’ intenzionalmente concentrato su asset difensivi ed anticiclici: sovra-esponeva il rischio a quei settori che possono crescere in fasi di recessione economica, ristrutturazione aziendale, stagflazione e crisi. Indubbiamente tra la liquidazione in forte gain dell’ETF Lyxor Privex cinque mesi fa ed il

BALIANO: il momento di incassare il Private Equity per la penultima revisione del portafoglio a strategia su Asset Difensivi Leggi tutto »

PATROCLO: un portafoglio Prudente a Medio Termine

Dopo oltre 12 mesi di mercato toro ed in una fase di tassi d’interesse estremamente ridotti, ho deciso di testare la tenuta degli ETF su un portafoglio dagli obiettivi spesso meno facili da raggiungere: aggettivi come “Prudenza”, “Stabilità”e “Gestione del Rischio”. Sono adeguati gli ETF per realizzare questi obiettivi, tramite una meticolosa diversificazione? Oppure sono

PATROCLO: un portafoglio Prudente a Medio Termine Leggi tutto »

MORGANA: un portafoglio a strategia attiva flessibile “C&B”

Visto che utilizzo in gran quantità ETF in molte mie analisi e simulazioni, approfitto della recente recensione degli ETF quotati in Italia della casa JPMorgan, la più grande banca USA ed una delle holding finanziarie più grandi al mondo, per mostrare una strategia a gestione attiva (o meglio semi-attiva) che io chiamo Coffer&Bottle: lo scrigno

MORGANA: un portafoglio a strategia attiva flessibile “C&B” Leggi tutto »

Gli ETF di JPMorgan

La JPMorgan Chase & Co. è la più grande banca degli Stati Uniti, quotata alla borsa di New York e costituita da una holding nata dalla fusioni di varie altre banche statunitensi nel 1996. E’ una banca universale (sia commerciale che d’investimento) ed una banca depositaria (salvaguarda attività finanziarie di intermediari, SIM o brokers etc…).

Gli ETF di JPMorgan Leggi tutto »

Torna in alto