Oro, Spezie e Tulipani

MIDEN: il portafoglio a capitale garantito, +1,55% dopo 3 mesi

MIDEN rappresenta, in quest’epoca di rendimenti negativi sui titoli obbligazionari più brevi e solidi e di dichiarato zero rendimento nell’investimento “free risk” una delle sfide più temerarie per l’ipotetico consulente (indipendente, suppongo). Qui il capitale iniziale di 500000 euro è investito solo in strumenti a capitale e valore garantito, non soggetto a fluttuazioni né dei

MIDEN: il portafoglio a capitale garantito, +1,55% dopo 3 mesi Leggi tutto »

DAVID: +3,32% per il portafoglio ribassista con il mercato in rialzo

Quarto bimestre di totale rialzo per DAVID, il nostro portafoglio ribassita. Calma piatta… se lo storno sui tecnologici Cinesi fosse durato un giorno in più si sarebbe attivata la ‘soglia’ di ingresso, per il piacere di veder funzionare la strategia. E invece procede il solito value averaging sui 4 ETF “Core”: – 18 quote di

DAVID: +3,32% per il portafoglio ribassista con il mercato in rialzo Leggi tutto »

DEUCALIONE: il terzo compleanno del portafoglio ‘a reddito’ più anziano del Blog

Deucalione nacque 3 anni esatti fa, durante la ‘calda’ estate di un anno difficile come il 2018, per mostrare cosa un gran numero, sicuramente eccessivo, di ETF bilanciati 60-40, gestiti in maniera semi-attiva, con la finalità di distribuire cedole e ‘rendita’ potessero comportare. Negli anni abbiamo visto che è probabilmente inefficiente rispetto altre tipologie d’investimento,

DEUCALIONE: il terzo compleanno del portafoglio ‘a reddito’ più anziano del Blog Leggi tutto »

CYRANO: +32,65% di crescita per il nostro portafoglio “duellante”

Durante il “flash crash” del 2020 ho creato CYRANO per mostrare una strategia dinamica, ma anche flessibile che però con ‘metodo’ affrontasse le ansie e la volatilità di una situazione all’epoca incerta ma ricchissima di opportunità. Dopo un ingresso progressivo e l’esposizione anche ad una piccola leva finanziaria (con un massimo di 102/100), il portafoglio

CYRANO: +32,65% di crescita per il nostro portafoglio “duellante” Leggi tutto »

Paragone: quanto è stata valida la mia consulenza? (Anni 2011-2021)

Rifletto con sempre più amarezza, dato che mi capita di assistere e ricevere segnalazione di molti casi, sulla “Qualità” della consulenza. La ‘vera’ qualità della consulenza, non queste immagini qui sotto (e relativi ambienti costruiti per essere opulenti e professionali all’apparenza), che sono tutto fumo e spesso poco arrosto. Io continuo a vedere portafogli che

Paragone: quanto è stata valida la mia consulenza? (Anni 2011-2021) Leggi tutto »

MENIPPO: un portafoglio bilanciato ‘Low Cost’ prudente

Il tema del contenimento dei costi di gestione è una chiave di volta nella gestione del risparmio. Già il ricorso a strumenti che non includono inutili/dannose commissioni (di distribuzione, collocamento, gestione) o altre gabelle occulte, è certamente un accorgimento sufficiente a rendere efficiente il portafoglio sulla voce costi. La grande differenza è passare dai tanti

MENIPPO: un portafoglio bilanciato ‘Low Cost’ prudente Leggi tutto »

Gli ETF di Invesco

Nella serie delle mie recensioni di principali case emittenti ETF disponibili sul mercato italiano, vado oggi ad analizzare l’offerta di un protagonista con un numero decisamente significativo di fondi scambiati su ETFPlus. INVESCO è una società di gestione dei risparmi indipendente (quindi non di pertinenza di grandi gruppi bancari) che non ha sede nelle ‘solite’

Gli ETF di Invesco Leggi tutto »

TAVOLA PERIODICA DEI RENDIMENTI: Primo Semestre 2021

 A inizio 2016 iniziai la mia personalissima Tavola Periodica dei Rendimenti, basata su elementi “concreti”: ovvero il rendimento di alcuni ETF che replicano alcuni ASSET che potrebbero comporre una asset allocation si spera diversificata. Ogni 6 mesi mi diverto ad aggiornare la mia Tavola Periodica, e ogni 6 mesi mi accorgo di qualcosa che non

TAVOLA PERIODICA DEI RENDIMENTI: Primo Semestre 2021 Leggi tutto »

SEPHIROT: la mappa dei tassi e della durata finanziaria di metà 2021

 La mappa dei miei micro-portafogli “Sephirot” ci consente, nuovamente, di osservare dove si sta “spostando” l’effetto dei tassi d’interesse: Anticipo, causa ferie, la “Mappa” della durata finanziaria e dell’effetto dei tassi su portafogli altrimenti molto simili, che siano bilanciati tra azionario ed obbligazionario. L’effetto è evidente: – Nel campo dell’Investment Grade (portafogli con obbligazioni di

SEPHIROT: la mappa dei tassi e della durata finanziaria di metà 2021 Leggi tutto »

Torna in alto