Oro, Spezie e Tulipani

BENNU: un portafoglio bilanciato su fondamentali storici

Introduco oggi un nuovo portafoglio, la cui strategia si basa sui fondamentali. Che cosa intendo per strategia basata sui fondamentali? Indubbiamente le prospettive sulla ripresa dell’economia sono sulla bocca di tutti, alcuni dati economici però, letti brutalmente, sono piuttosto preoccupanti. Il timore è che, senza una ripresa a V dell’economia reale, nei paesi sviluppati sempre […]

BENNU: un portafoglio bilanciato su fondamentali storici Leggi tutto »

TETRAKTYS: i 4 portafogli ‘elementari’ dalla strategia pigra in costante rialzo

Siamo arrivati alla seconda revisione periodica dei “Quattro Elementi” del Lazy: i portafogli Aria, Acqua, Terra e Fuoco. Vediamo che cosa è accaduto da gennaio: ARIA: Il più ‘puro’ dei portafogli è partito con un investimento diviso sui due fondamentali aggregatori dei mercati del debito (global aggregate bond senza rischio valuta) e del capitale di

TETRAKTYS: i 4 portafogli ‘elementari’ dalla strategia pigra in costante rialzo Leggi tutto »

LEONIDA: +14,72% nel primo semestre per il bilanciato dinamico dai fondamentali “muscolosi”

Leonida è un portafoglio iniziato 7 mesi fa sulla base di una sovra-ponderazione di asset “value” e dai fondamentali forti rispetto al classico azionario “blend” e “growth”. Questo cercando anche di investire in titoli si aggressivi (azionari), ma diversificati, bilanciati e contemporaneamente piuttosto ‘resilienti’, abbinando al “Value” ed all’obbligazionario più aggressivo anche smart beta a

LEONIDA: +14,72% nel primo semestre per il bilanciato dinamico dai fondamentali “muscolosi” Leggi tutto »

Obbligazionari dei Paesi Emergenti : ancora alti?

Andando a guardare alle nostre spalle, l’andamento dei mercati dell’ultimo anno descrive il corso di ripresa dei mercati alla fine del primo lockdown che portò la celebre ondata di panico che rimarrà nella storia come il “flash-crash” del 2020. Tra gli asset che abbiamo visto diminuire negli ultimi mesi e non brillare particolarmente nell’ultimo anno c’è

Obbligazionari dei Paesi Emergenti : ancora alti? Leggi tutto »

MIDEN: un portafoglio a medio termine “Zero Rischio di Mercato”

“Non ne voglio sapere niente!” oppure “Non voglio nessun rischio!“. Una richiesta tipica dell’investitore. La risposta classica del consulente-venditore è “Non è possibile, oggi i tassi sono così bassi che bisogna per forza mettere a rischio il capitale”. Però io, personalmente, dico “DIPENDE”. E’ davvero impossibile investire a ZERO RISCHIO a fine aprile del 2021?

MIDEN: un portafoglio a medio termine “Zero Rischio di Mercato” Leggi tutto »

Gli ETF di VanEck

  Società di Gestione del Risparmio di New York, esistente dal 1955, la VanEck si occupa principalmente di ETF (che rappresentano 3/4 delle sue attività) e si è diffusa in Europa dopo l’acquisizione della Think ETF, società di produzione di ETF olandese (molti suoi ETF hanno ISIN olandese infatti), nel 2018. Si tratta di un

Gli ETF di VanEck Leggi tutto »

MIDA: +9,26% annuo per il Bilanciato Prudente Anti-Inflazione

MIDA è un portafoglio, nato esattamente un anno fa, con la finalità di investire ad orizzonte temporale lungo, ma con un’asset allocation principalmente obbligazionaria, in strumenti che cercassero di difendere dall’inflazione. Il portafoglio nasceva con una bassa esposizione all’azionario, pari circa al 20% diviso principalmente tra commodities (essenzialmente oro e argento) e azioni immobiliari o

MIDA: +9,26% annuo per il Bilanciato Prudente Anti-Inflazione Leggi tutto »

ATLANTE: il rischioso portafoglio azionario a breve termine a pesi costanti a +16,81 da fine 2019

La revisione quadrimestrale del portafoglio Atlante, con il suo pigro, ma metodico ribilanciamento a pesi costanti, è a mio avviso un buon esercizio di disciplina. Atlante, nato alla fine, e sui massimi, di un anno “record” come il 2019 ed investendo al 100% in azionario (ma con stumenti efficienti come gli ETF) si proponeva di

ATLANTE: il rischioso portafoglio azionario a breve termine a pesi costanti a +16,81 da fine 2019 Leggi tutto »

TALO: la scelta del nuovo ETF in bond emergenti in euro nel portafoglio con strategia a FOCUS

TALO è stato uno dei portafogli che, nato con una strategia a concentrazione del rischio su dei “focus” precisi (anche se sempre con una diversificazione utilizzando strumenti efficienti e decorrelati) e con un timing molto svantaggioso (è iniziato l’investimento pochi giorni prima dell’impatto del Covid sui mercati, in un massimo storico precedente dei suoi asset),

TALO: la scelta del nuovo ETF in bond emergenti in euro nel portafoglio con strategia a FOCUS Leggi tutto »

Torna in alto