Oro, Spezie e Tulipani

DAVID: la partenza del portafoglio ribassista

Sono passati due mesi ed eccoci al primo dei numerosi futuri rendiconti di DAVID, un portafoglio che sfida il rialzo del mercato puntando ad un approccio molto “prudente” non come asset allocation, bensì come strategia: fondamentalmente è una strategia d’ingresso a Value Averaging focalizzata su eventuali punti di ribasso del mercato e con diversificazione tra […]

DAVID: la partenza del portafoglio ribassista Leggi tutto »

LA STRATEGIA DI UN PORTAFOGLIO D’INVESTIMENTO

Uno dei temi a mio avviso più sconosciuti, ma in assoluto più importanti: LA STRATEGIA D’INVESTIMENTO. Cosa è la strategia? La Strategia di Portafoglio è il metodo con cui gli asset del portafoglio (i beni in cui investe) interagiscono tra di loro e con le risorse finanziarie altrimenti disponibili (liquidi, beni, altri portafogli) nel corso

LA STRATEGIA DI UN PORTAFOGLIO D’INVESTIMENTO Leggi tutto »

DEUCALIONE: 2 anni e mezzo del portafoglio a distribuzione di ETF

  E’ giunto il momento del rendiconto semestrale del più vecchio portafoglio del Blog: DEUCALIONE, l’arca di Noé di ETF che attraverso il mare dei mercati ci conduce in direzione di una rendita o distribuzione. Deucalione, ricordo, è un portafoglio 60/40 di lungo termine, costruito non con la massima efficienza (esagerato numero di strumenti selezionati

DEUCALIONE: 2 anni e mezzo del portafoglio a distribuzione di ETF Leggi tutto »

PSICHE: quinto trimestre e sospensione della simulazione

Similmente al portafoglio AMORE vado a rendicontare anche il suo simmetrico PSICHE, il portafoglio che investendo sull’azionario è andato a distribuire accumulando quote di ETF obbligazionari. Ricordo che PSICHE partiva da un’asset allocation 90/10 dove la quota azionaria era bilanciata attraverso un interessante schema proporzionale al PIL delle singole economie rappresentate con ETF locali ponderato

PSICHE: quinto trimestre e sospensione della simulazione Leggi tutto »

AMORE: quinto trimestre del portafoglio distribuzione/accumulo ‘neutrale’ e sospensione della simulazione

Siamo al quinto rendiconto trimestrale del portafoglio AMORE, un portafoglio obbligazionario a distribuzione con accumulo verso l’azionario a rotazione ciclica dell’asset class di accumulo. E’ un portafoglio che, insieme a PSICHE, cercava di illustrare una strategia ‘neutrale’ al mercato ma correlata più che altro ad altri asset… alle valute e agli obbligazionari ad alto rendimento

AMORE: quinto trimestre del portafoglio distribuzione/accumulo ‘neutrale’ e sospensione della simulazione Leggi tutto »

ANNIBALE e SempliceSemplice: i portafogli a distribuzione passano il “valico” del 2020

Terminato il 2020 torniamo a mettere mano alla situazione di quei portafogli, a distribuzione e quindi concepiti per creare una “rendita” che la situazione ha tanto penalizzato. Cosa ne è stato degli investimenti del classico réntier? Il 19 gennaio 2020 è avvenuta la scadenza, con rimborso, di uno degli asset di ANNIBALE, l’obbligazione sovranazionale il

ANNIBALE e SempliceSemplice: i portafogli a distribuzione passano il “valico” del 2020 Leggi tutto »

La ricerca del valore (Value Investing)

La “Ricerca del Valore” ovvero il cosiddetto Value Investing, è un approccio all’investimento azionario dotato di ampia bibliografia. La cosa interessante è che nel 2020, più che negli ultimi anni (decisamente ‘sfortunati’ per gli indici cosiddetti “value”) la decorrelazione tra titoli “value” e titoli “growth” è stata particolarmente marcata, quasi impressionante: Anche negli USA, una

La ricerca del valore (Value Investing) Leggi tutto »

TETRAKTIS: gli elementi fondamentali della strategia “Lazy”

Sono trascorsi quattro mesi dalla creazione di un insieme di portafogli “Lazy” (non del tutto, alcuni sono “smart lazy”) noto come Tetraktis. Seguendo uno schema piramidale di pura ispirazione filosofica (è un gioco per dare anche un pò di colore al Blog) vado a confrontare questa “essenza elementare” dell’investimento in ETF sulle 4 strategie da

TETRAKTIS: gli elementi fondamentali della strategia “Lazy” Leggi tutto »

Torna in alto