Oro, Spezie e Tulipani

PROMETEO: il portafoglio pigro “Azionario Growth” in crescita del +29,44% in 16 mesi

Nuova revisione periodica di PROMETEO, un portafoglio che aggrega vari ETF azionari con tema ‘Azionario Crescita’, indubbiamente uno degli asset più premiati dal mercato nell’ultimo anno. Osserviamo la situazione di PROMETEO al 30 aprile 2024: Osserviamo che tutti gli asset di prometeo sono in crescita, quasi tutti a due cifre. Il controvalore attuale del portafoglio […]

PROMETEO: il portafoglio pigro “Azionario Growth” in crescita del +29,44% in 16 mesi Leggi tutto »

ICARO: -6,28% per il portafoglio 60/40 penalizzato da uno dei peggiori Timing d’Ingresso possibile

ICARO è un portafoglio 60/40 con strategia Crescita&Reddito iniziato in uno dei momenti più sfavorevoli possibili: il 29 dicembre del 2021. Dopo 2 anni e quattro mesi l’ingresso sciagurato (e qualche asset evidentemente comprato troppo caro) tengono sotto la pari un ambizioso portafoglio che aveva come obiettivo lo ‘spiccare il volo’ e battere l’inflazione. Trattandosi

ICARO: -6,28% per il portafoglio 60/40 penalizzato da uno dei peggiori Timing d’Ingresso possibile Leggi tutto »

MIDEN: il portafoglio a rischio “Zero” inizia ad accumulare rendimenti interessanti

MIDEN è un portafoglio che, deliberatamente, pecca di eccessiva prudenza. La sua strategia è stata investire 500mila euro iniziali TUTTI in liquidità remunerata, rischiando ZERO a livello di potenziale fluttuazione negativa del capitale investito. E’ il classico discorso che si può fare ad un cliente o un parente “ti do solo un rendimento, i soldi

MIDEN: il portafoglio a rischio “Zero” inizia ad accumulare rendimenti interessanti Leggi tutto »

PATROCLO: il portafoglio 85% obbligazionario, investito subito prima della crisi delle obbligazioni, recupera quasi completamente le perdite!

In PATROCLO abbiamo un test di come un portafoglio quasi completamente obbligazionario (85%) investito poco prima di una delle più sciagurate congiunture per le obbligazioni, con tecnica, capacità di allocazione e pulizia di costi è in grado di recuperare quasi completamente, dopo 2 anni di crisi, il controvalore iniziale. Andiamo ad osservare la situazione di

PATROCLO: il portafoglio 85% obbligazionario, investito subito prima della crisi delle obbligazioni, recupera quasi completamente le perdite! Leggi tutto »

Il mio libro: ELEMENTI DI BASE PER STRATEGIE D’INVESTIMENTO DIVERSIFICATE

  Presento l’edizione estesa e l’edizione completa (Black) dell’edizione 2024 del mio libro. Si possono acquistare su AMAZON: BLACK EDITION (34 euro) :  https://amzn.eu/d/fvvB9qh EDIZIONE ESTESA (25 euro, 10 in formato ebook) :  https://amzn.eu/d/2VAp5LM EDIZIONE BASE (15 euro, 8 in formato ebook) :  https://amzn.eu/d/0FDus4c P.C. 21/04/2024

Il mio libro: ELEMENTI DI BASE PER STRATEGIE D’INVESTIMENTO DIVERSIFICATE Leggi tutto »

CAINO: +13,45% in 18 mesi per il bilanciato 60/40 con strategia a Lungo Termine

 Ad un anno e mezzo dalla creazione siamo arrivati al secondo ribilanciamento periodico del portafoglio CAINO, un portafoglio 60/40 (bilanciato dinamico) con una strategia d’investimento a Lungo Termine. Il 20% del portafoglio è stato concepito per essere investito in 4 settoriali estremamente pro-ciclici: Industria, Finanza, Tecnologia ed Immobiliare, che hanno proprietà di sovra-performance del mercato

CAINO: +13,45% in 18 mesi per il bilanciato 60/40 con strategia a Lungo Termine Leggi tutto »

LEONIDA: +32,6% per il portafoglio 75/25 a distribuzione discrezionale con strategia “VALUE”

Dopo 6 mesi torno a bilanciare LEONIDA, un portafoglio con 75% di azionario e 25% di obbligazionario, costruito su asset “VALUE” e prevalentemente a distribuzione, ma la cui strategia prevede, ogni 6 mesi, di poter decidere discrezionalmente se reinvestire i dividendi accumulati oppure se ‘distribuirli’ all’investitore creandogli un piccolo incasso di liquidità. Questa è la

LEONIDA: +32,6% per il portafoglio 75/25 a distribuzione discrezionale con strategia “VALUE” Leggi tutto »

TRINO: il mega-portafoglio con direct indexing mostra la sua stabilità

TRINO è un portafoglio che viene revisionato (per fortuna) una volta l’anno. E’ composto da un indice personalizzato di aziende: Che rappresenta un asset, una sorta di “ETF personalizzato” in un portafoglio più ampio, diversificato per mantenere sotto controllo il rapporto tra rendimento e rischio: Sia Sanne Group che Allied Minds vengono tolti dal nostro

TRINO: il mega-portafoglio con direct indexing mostra la sua stabilità Leggi tutto »

TERZIO: il portafoglio di “Paolo” recupera dopo lo scenario avverso dei mercati

Ricordiamo la bella storia dell’investitore Paolo un uomo ‘qualunque’ che però aveva sempre investito con semplicità sui mercati, senza arricchirsi ma difendendo il suo capitale dall’inflazione tra il 2021 fino ad andarsene in pensione con un bel gruzzolo con cui si è comprato una bella casa al mare? Paolo costruì un nuovo, ipotetico, portafoglio nel marzo

TERZIO: il portafoglio di “Paolo” recupera dopo lo scenario avverso dei mercati Leggi tutto »

Torna in alto