Sul Sole24Ore di oggi una notizia che in Italia può rappresentare una pietra miliare dell’accesso del fintech e dei robotadvisor alla distribuzione di massa: https://www.ilsole24ore.com/art/poste-italiane-accordo-moneyfarm-gestione-digitale-risparmio-con-ingresso-capitale-ACr9i1m MoneyFarm si basa su un principio molto semplice, abbastanza efficace pur con risultati rudimentali. Il punto è che tali risultati rappresentano comunque un modello appetibile per tanti piccoli risparmiatori, esattamente il […]
Pericle: +3,07% in 3 mesi
Poco prima dell’inizio dell’estate, 3 mesi fa, ho creato una delle più estreme tra tutte le mie simulazioni: Pericle, che per similitudine richiama il ‘Pericolo’. L’obiettivo di tale simulazione è discostarci dalle classiche asset allocation, creando una sorta di portafoglio ‘flessibile’che si concentrasse su di un approccio ‘opportunity’ puro ed utilizzasse la gestione attiva periodica
Pericle: +3,07% in 3 mesi Leggi tutto »
Azionario Argentino: come?
Esiste un indice sul quale, se ci avessimo investito 1000 euro il 1° agosto del 2008, avrebbe reso, al 1° agosto 2019 il 2366,5% ritirandone 23665 euro, una media superiore al 200% annuo, che anche con l’esoso capital gain italiano ci avrebbe fruttato 16770 euro di guadagno netto ogni 1000 euro investiti. Cina? Nasdaq? High
Azionario Argentino: come? Leggi tutto »
ANNIBALE: un portafoglio a Distribuzione a Medio Rischio
Dopo l’esperienza di Deucalione non ho smesso di interrogarmi sul come affrontare la tematica della distribuzione (voglio la cedola!) nell’epoca dei tassi zero o negativi. Deucalione risolve il problema rivolgendosi ampiamente all’azionario, 4 quinti del portafoglio sono investiti in asset azionari. I manuali di finanza (vedremo se ci sarà una massiccia riscrittura per quando la
ANNIBALE: un portafoglio a Distribuzione a Medio Rischio Leggi tutto »
DAMOCLE: +4,56% in 3 mesi
Come ripromesso mi trovo a verificare dopo 3 mesi esatti l’andamento di uno dei miei portafogli più interessanti: Damocle, basato su di una mia personale strategia che ho chiamato QQQ-Revised. Damocle è concepito come un portafoglio a bassa esposizione azionaria, un bilanciato prudente 17,5% azionario e 82,5% obbligazionario/liquidità all’origine con la possibilità di oscillare su
DAMOCLE: +4,56% in 3 mesi Leggi tutto »
Articolo: la politica economica europea dal tapering al tiering
Qualche anno fa i giornali economici parlavano di “tapering” quale insieme di provvedimenti attesi dalla BCE per la politica economica europea. Oggi invece si parla di “tiering” che cosa è successo, e che significa? Partiamo dal Quantitative Easing: il credit crunch, la diffidenza nell’erogare credito (prestare e prestarsi i soldi a vicenda) a livello mondiale,
Articolo: la politica economica europea dal tapering al tiering Leggi tutto »
Nove semplici portafogli: le Muse ispiratrici per un piccolo risparmiatore (Parte III)
Le ultime 3 muse che voglio simulare sono quelle legate ai portafogli dinamici. I portafogli dinamici sono apparentemente semplici (qualcuno dirà “basta metterci l’azionario”) ma rappresentano una sfida avendo a disposizione solo 25000 euro. I portafogli dinamici non hanno come obiettivo un guadagno compatibile alla sostanziale conservazione del capitale (prudenti) né la ricerca di un
Nove semplici portafogli: le Muse ispiratrici per un piccolo risparmiatore (Parte III) Leggi tutto »
Nove semplici portafogli: le Muse ispiratrici per un piccolo risparmiatore (Parte II)
Dopo aver simulato 3 semplici portafogli con ipotetico investimento di 25000 euro (tutti titoli che posso sottoscrivere in autonomia da home banking) che fossero ‘prudenti’ (essenziale obiettivo primario la conservazione del capitale investito alla scadenza), passo alle tre “muse” dei portafogli bilanciati. Si tratta di investimenti a rischio moderato, si affronta il rischio di una
Nove semplici portafogli: le Muse ispiratrici per un piccolo risparmiatore (Parte II) Leggi tutto »
BOEZIO: +3,8% in 4 mesi e mezzo
Dopo aver riscontrato il successo, in questi mesi di mercato in crescita, sia di Baliano (un bilanciato puro 50% azionario con strategia tematica) che di Deucalione (un bilanciato dinamico con 60% di azionario con strategia a distribuzione), non manchiamo l’appuntamento del 1° agosto con Boezio. Boezio è un portafoglio multi-strategy (alternativa senz’altro più economica e
BOEZIO: +3,8% in 4 mesi e mezzo Leggi tutto »
DEUCALIONE: resoconto dopo il primo anno
Esattamente un anno fa ho ideato un portafoglio un pò ‘estremo’ composto da ben 29 ETF, tutti a distribuzione, seguendo una asset allocation diversificata per settori e bilanciata in maniera dinamica (60% azionario e 40% obbligazionario). Il nome del portafoglio era Deucalione, il Noé greco che avrebbe dovuto traghettarci, grazie al flusso di entrate garantito
DEUCALIONE: resoconto dopo il primo anno Leggi tutto »