Oro, Spezie e Tulipani

Nove semplici portafogli: le Muse ispiratrici per un piccolo risparmiatore (Parte I)

Dopo aver constatato a quanto ammontano i costi della consulenza, anche prestata da alcune note banche di consulenti, sulla base di consigli indipendenti, ho pensato di simulare 9 semplici portafogli che seguono strategie elementari, incrociando il rischio ed il tempo in cui si vogliono ottenere gli obiettivi. Questo affinché tali simulazioni possano fare da ‘musa […]

Nove semplici portafogli: le Muse ispiratrici per un piccolo risparmiatore (Parte I) Leggi tutto »

I Tracking Certificate di Vontobel

Come già analizzato in un precedente post, i Tracking Certificate di Vontobel rappresentano degli utili strumenti in quando rappresentano dei certificati (e quindi prodotti finanziari derivati) da investimento, con caratteristiche comuni a fondi comuni ed ETF. Il funzionamento è piuttosto simile: l’emittente (Vontobel) emette un certificato, quindi uno strumento derivato che ha di solito una

I Tracking Certificate di Vontobel Leggi tutto »

Un’alternativa agli ETP: i Tracker Certificate

Ho spesso utilizzato nella simulazione dei portafogli degli strumenti ETP (Exchange Traded Products) ovvero prodotti finanziari scambiati sul mercato. Questi sono i più noti ETF (fondi), gli ETC (commodities) e ETN (notes/contratti con un sottostante). Le virtù di questi prodotti, tipicamente a replica passiva del sottostante, sono innumerevoli, soprattutto l’economicità rispetto ai prodotti finanziari gestiti

Un’alternativa agli ETP: i Tracker Certificate Leggi tutto »

Cavalcare l’onda dei mercati finanziari sfruttando il ‘momentum’

L’attuale situazione dei mercati finanziari ravvisa secondo me le caratteristiche di uno dei quei momenti ‘edge’ in cui stiamo per scivolare oltre il bordo di un ribasso. I dati occupazionali, economici, di mercato e dei tassi d’interesse in Europa e negli USA sono però alquanto rassicuranti ed hanno trainato, dopo uno storno a Maggio, i

Cavalcare l’onda dei mercati finanziari sfruttando il ‘momentum’ Leggi tutto »

Titoli di Stato USA… a breve termine?

Dopo l’ultimo, impressionante, ribasso dei tassi d’interesse in Europa, chi cerca un’alternativa all’investimento azionario (o comunque ad ‘alta volatilità’) si trova di fronte ad un bel problema. A dire il vero non è facile investire in titoli governativi liquidi ed ottenerne redditività, da diversi anni, soprattutto dopo l’inizio del Quantitative Easing nel 2015. Se chi

Titoli di Stato USA… a breve termine? Leggi tutto »

PERICLE: un portafoglio Aggressivo “Opportunity”

Ieri il discorso di Draghi ha fatto precipitare di nuovo il rendimento dei titoli governativi in area euro. E’ sconcertante osservare un titolo di Stato tedesco che ha rendimento negativo anche a dieci anni. L’investitore europeo oggi può chiedersi: in cosa devo investire? Ho provato a fare una sperimentazione diversa dalle simulazioni da me precedentemente

PERICLE: un portafoglio Aggressivo “Opportunity” Leggi tutto »

Baliano: +11,11% in 7 mesi per il nostro bilanciato

Il 27 dicembre dello scorso anno, approfittando di qualche giorno a casa dal lavoro per le ferie natalizie, ho colto l’occasione di un momento che in quel momento appariva ‘turbolento’ sui mercati ed ho simulato un portafoglio bilanciato diversificato su settori tematici ed anticiclici, con un’impostazione al 50% azionaria ed al 50% obbligazionaria (classico bilanciato

Baliano: +11,11% in 7 mesi per il nostro bilanciato Leggi tutto »

Obbligazione Cassa Depositi e Prestiti (CDP) Tasso Misto 2019-2026

E’ in collocamento questa settimana, presso Poste Italiane e alcune delle principali banche (tra le più grandi BNL, Unicredit e Banca Intesa) la seconda emissione obbligazionaria della Cassa Depositi e Prestiti riservata ad un pubblico retail. Il taglio minimo è di 1000 euro (1 milione di obbligazioni da mille euro per l’esattezza) e segue un

Obbligazione Cassa Depositi e Prestiti (CDP) Tasso Misto 2019-2026 Leggi tutto »

ERACLE: un portafoglio Azionario Diversificato

Questa volta voglio cimentarmi nella simulazione di un portafoglio ‘muscoloso’, che chiamerò Eracle. I portafogli prudenti o bilanciati sono i più comuni tra i piccoli risparmiatori, ma con Eracle mi cimento nella costruzione di un portafoglio Azionario Diversificato che, con relativa semplicità, cerca però di sfruttare i principali strumenti che ci permettono di approcciarci all’azionario.

ERACLE: un portafoglio Azionario Diversificato Leggi tutto »

Torna in alto