Oro, Spezie e Tulipani

BENNU: lieve progresso del portafoglio basato su fondamentali storici

BENNU è un portafoglio non basato su asset allocation classiche o tipiche strategie passive, bensì sul ‘dosaggio’ di asset class basate su fondamentali storici che hanno in passato ottimizzato rischio/rendimento nel lungo termine. Dopo 8 mesi dalla precedente revisione questo portafoglio, nato con un timing sciagurato a metà del 2021, riporta la seguente situazione: Possiamo […]

BENNU: lieve progresso del portafoglio basato su fondamentali storici Leggi tutto »

DEDALO: il portafoglio obbligazionario a lungo termine inizia a recuperare

DEDALO rappresenta una delle sfide estreme del mio Blog: costruire un investimento basato sull’obbligazionario a lunghissimo termine, iniziando ad aprile del 2020, nel momento peggiore della Storia, e mostrare come un consulente/gestore può riuscire a gestire una simile situazione. DEDALO è un bilanciato flessibile, che accumula progressivamente le cedole degli investimenti obbligazionari su una strategia

DEDALO: il portafoglio obbligazionario a lungo termine inizia a recuperare Leggi tutto »

SOCRATE: il saggio portafoglio ad approccio “Classico” viene ribilanciato per affrontare il 2024

Dopo quanto ci siamo detti sulla conclusione del 2023 e l’inizio del 2024, vado a ribilanciare uno dei più mansueti, ma forse nel tempo efficaci, tra i portafogli: SOCRATE. Ricordo che parliamo di un portafoglio a rischio moderato (37,5% di azionario) basato su due pilastri della teoria classica di gestione del portafoglio: la ricerca della

SOCRATE: il saggio portafoglio ad approccio “Classico” viene ribilanciato per affrontare il 2024 Leggi tutto »

PANTAGRUEL: il portafoglio moderato obbligazionario “Divora” le minusvalenze fiscali e guadagna +7,3% in 9 mesi!

PANTAGRUEL è un portafoglio che simula come un ipotetico gestore onesto dovrebbe cercare di amministrare un patrimonio a sei zeri a cavallo di uno scossone sui tassi d’interesse come quello vissuto tra il 2022 e l’anno che sta per terminare. Abbiamo iniziato a costruire un portafoglio abbastanza ingente (2 milioni di euro) a novembre del

PANTAGRUEL: il portafoglio moderato obbligazionario “Divora” le minusvalenze fiscali e guadagna +7,3% in 9 mesi! Leggi tutto »

Investire a Basso Rischio con Tassi Elevati: la LIQUIDITA’ oggi

Ci troviamo in una di quelle parentesi uniche (probabilmente brevi) in cui il capitale free-risk, ovvero a rischio minimo, gode di tassi d’interesse più elevati di chi si assume un rischio più alto. Possiamo notare dal grafico della curva dei tassi della BCE una totale inversione: Che cosa sta accadendo? Semplicemente il ribasso dell’inflazione globale

Investire a Basso Rischio con Tassi Elevati: la LIQUIDITA’ oggi Leggi tutto »

ERACLE: il portafoglio ‘Azionario Diversificato’ cresce del +3,4% in 6 mesi

Sono trascorsi 6 mesi dall’ultima revisione di ERACLE, un portafoglio che nasce quasi completamente azionario (90%) con una strategia di diversificazione tra i principali indici ed un paniere di azioni europee. ERACLE include anche una quota investita in fondi attivi, come è tipico ‘flessibili’. Andiamo a vedere la situazione di ERACLE dopo gli ultimi 6

ERACLE: il portafoglio ‘Azionario Diversificato’ cresce del +3,4% in 6 mesi Leggi tutto »

PROTEO: passa al 30% di azionario il portafoglio con strategia ad “Evoluzione”

La strategia cosiddetta ad Evoluzione si basa sull’obiettivo di voler controllare il rischio legato al timing d’ingresso in un portafoglio incrementando progressivamente l’esposizione al rischio, rappresentata in PROTEO dalla quota di azionario. Ogni 9 mesi noi ribilanciamo questo portafoglio incrementando di un 10% la quota di azionario: era del 10% all’inizio, un anno e mezzo

PROTEO: passa al 30% di azionario il portafoglio con strategia ad “Evoluzione” Leggi tutto »

CYRANO: +32,37% in tre anni e 8 mesi per il portafoglio che ‘Duella’ con tassi d’interesse e mercati

E’ tempo di revisione per Cyrano, un portafoglio a struttura flessibile che ha come obiettivo confrontarsi con l’andamento dei mercati finanziari e dei tassi d’interesse potendo arrivare anche ad una struttura 103/100 (ovvero esponendo fino al 3% del capitale a leva finanziaria). Attualmente CYRANO è un portafoglio 60/40 strutturato in questo modo: Con un capitale

CYRANO: +32,37% in tre anni e 8 mesi per il portafoglio che ‘Duella’ con tassi d’interesse e mercati Leggi tutto »

Torna in alto