Oro, Spezie e Tulipani

DAMOCLE: +23,97% e nuova crescita trimestrale per il portafoglio “QQQ Revised”

DAMOCLE è un portafoglio che, ogni 3 mesi, raccoglie gli interessi di conti deposito, titoli di Stato USA ed obbligazioni di paesi emergenti reinvestendole nell’unico asset azionario che è l’indice NASDAQ100. In questo è una rivisitazione della classica strategia che contrappone i titoli di stato USA (treasury bonds) ed il Nasdaq (strategia QQQ). Osserviamo come […]

DAMOCLE: +23,97% e nuova crescita trimestrale per il portafoglio “QQQ Revised” Leggi tutto »

Spdr S&P 500 Ucits Acc: il nuovo ‘Ragno’ su Borsa Italiana è l’ETF più ETF di sempre?

Nella relativa indifferenza generale del mondo della gestione del risparmio, a inizio novembre sono iniziati gli scambi (proficui dato che già cuba oltre 800 milioni di volumi!) del nuovo ETF sull’azionario USA di SPDR, ovvero la State Streets Global Advisors, la prima società a quotare ETF. Questo nuovo “Ragno” (il soprannome è utilizzato negli Stati

Spdr S&P 500 Ucits Acc: il nuovo ‘Ragno’ su Borsa Italiana è l’ETF più ETF di sempre? Leggi tutto »

ELIO: un portafoglio “Balanced Risk Allocation” supera 18 mesi con 8 rialzi dei tassi

ELIO è un portafoglio strutturato su una strategia di “Balanced Risk Allocation”, ovvero l’obiettivo di collocare il capitale a ‘distanza simmetrica’ tra diversi rischi: il rischio di un timing d’ingresso sbagliato, di movimenti valutari, di andamento avverso dei mercati, di andamento in rialzo dell’inflazione e di rischio tassi. Neanche a farlo apposta dal maggio del

ELIO: un portafoglio “Balanced Risk Allocation” supera 18 mesi con 8 rialzi dei tassi Leggi tutto »

DIOGENE: il “benchmark” dell’investitore pigro ci dice che in un anno la crescita è stata del +0,75%

DIOGENE è l’essenza del portafoglio pigro: 2 ETF, il MSCI World ed il iShares Core Euro Government Bond, ovvero capitale di rischio dei paesi sviluppati vs titoli di Stato europei in Euro. La strategia è stata inizialmente investire nei due asset al 50% ciascuno, ma nella versione a distribuzione e, ogni anno, reinvestire il provento

DIOGENE: il “benchmark” dell’investitore pigro ci dice che in un anno la crescita è stata del +0,75% Leggi tutto »

MIDEN: continua la crescita e arriviamo a +3,03% in 2 anni e mezzo per il portafoglio “Senza Rischio” costruito nel 2021

Nel 2021 ho proposto a me stesso come sfida fare quello che sembrava assurdo: investire in Gestioni Separate, Conti Deposito e reinvestire solo i rendimenti in un portafoglio a rischio. Insomma avere un capitale iniziale non solo “free risk”, ma completamente stabile. MIDEN è stato progettato per non scendere mai sotto i 500mila euro investiti

MIDEN: continua la crescita e arriviamo a +3,03% in 2 anni e mezzo per il portafoglio “Senza Rischio” costruito nel 2021 Leggi tutto »

PATROCLO: due anni di un portafoglio prudente 85% obbligazionario che ci mostra la flessione di chi è entrato in bond sui massimi del mercato

I mercati azionari raggiunsero verso la fine del 2021 un punto di massimo, almeno finora, le quotazioni delle obbligazioni hanno attraversato negli ultimi 24 mesi un rialzo dei rendimenti estremamente violento, con pochi precedenti storici a livello globale. PATROCLO è un portafoglio che, investito esattamente due anni fa, ci mostra quanto dovrebbe aver subito di

PATROCLO: due anni di un portafoglio prudente 85% obbligazionario che ci mostra la flessione di chi è entrato in bond sui massimi del mercato Leggi tutto »

Titoli di Stato Deducibili dall’ISEE: nuova versione della Bozza della Legge di Bilancio

Stamattina alle 9,45 è stata pubblicata la Bozza della legge di bilancio approvata il 16 ottobre, prima l’articolo 39 recitava semplicemente “i Titoli di Stato”, definizione che si estende ai titoli dell’Unione Europa. L’attuale versione è questa: Quali sono i titoli di Stato “di cui all’articolo 3 del T.U. in materia di debito pubblico di

Titoli di Stato Deducibili dall’ISEE: nuova versione della Bozza della Legge di Bilancio Leggi tutto »

BTP e ISEE: dedurre i Titoli di Stato dall’Indicatore Patrimoniale del Nucleo Famigliare

4 giorni fa è stata approvata una normativa a mio avviso molto importante, o quantomeno utile ai risparmiatori proprio in questo momento storico. La reazione delle testate giornalistiche finanziarie (Sole24ore in primis) e dei “professionisti” che vivono di consulenza sul risparmio e pianificazione patrimoniale, è stata compatta: scherno, aggressione politica, protesta. PERCHE’? Questa volta mi

BTP e ISEE: dedurre i Titoli di Stato dall’Indicatore Patrimoniale del Nucleo Famigliare Leggi tutto »

ATRIDE: un portafoglio con strategia “Corporate Bond Callability”

Dopo TESEO e GIASONE che hanno aggiunto nuovi approcci alle opportunità dell’obbligazionario e dei tassi d’interesse dopo strategie ‘storiche’ come quelle di DEDALO e MORGANA, tutti presentati in questo ottobre 2023, completo il mio “trittico” con il portafoglio ATRIDE. In un periodo di nuove opportunità sulle obbligazioni, ATRIDE rappresenta una terza strategia diversa da quelle

ATRIDE: un portafoglio con strategia “Corporate Bond Callability” Leggi tutto »

Torna in alto