Oro, Spezie e Tulipani

Didattica

Un fondamentale del MSCI Europe: i dividendi distribuiti

L’analisi che voglio effettuare sull’azionario Europeo è quella sui dividendi distribuiti. Parliamo di ETF e non di fondi attivi, il MSCI Europe è un indice storico che rappresenta la capitalizzazione delle aziende di medio-grande capitalizzazione di 15 paesi sviluppati europei. Nel complesso racchiude circa il 85% della capitalizzazione di mercato di questi paesi. Negli ultimi […]

Un fondamentale del MSCI Europe: i dividendi distribuiti Leggi tutto »

Un punto della situazione Post-Covid: l’EUROPA a +65%

Andiamo ad analizzare la ripresa post-Covid degli asset europei diversificati tramite le strategie degli ETF più interessanti.  Parliamo di un arco temporale di un anno e mezzo, con una volatilità positiva record, che sugli asset europei raggiunge anche il +75%   IE00B4K48X80 iShares MSCI Europe Azionario medio-grande capitalizzazione europeo, l’indice più classico, crescita del +60,37%

Un punto della situazione Post-Covid: l’EUROPA a +65% Leggi tutto »

SEPHIROTH: mappa quadrimestrale della “Duration” e del movimento dei tassi d’interesse e dell’obbligazionario

Dopo quattro mesi vado ad utilizzare i miei portafogli-Sephiroth per “Mappare” il movimento di tassi, durata finanziaria ed effetti sulla quota obbligazionaria di portafogli identici nell’azionario: Facciamo un’analisi: come si sono mossi in questi 4 mesi gli obbligazionari? A giugno nel “Sentiero dell’Investment Grade” (obbligazionario di buon merito creditizio con livello di duration crescente) il

SEPHIROTH: mappa quadrimestrale della “Duration” e del movimento dei tassi d’interesse e dell’obbligazionario Leggi tutto »

Gli ETF di JPMorgan

La JPMorgan Chase & Co. è la più grande banca degli Stati Uniti, quotata alla borsa di New York e costituita da una holding nata dalla fusioni di varie altre banche statunitensi nel 1996. E’ una banca universale (sia commerciale che d’investimento) ed una banca depositaria (salvaguarda attività finanziarie di intermediari, SIM o brokers etc…).

Gli ETF di JPMorgan Leggi tutto »

VIDEO: ETF a distribuzione come alternativa previdenziale? (Sessione 7 – CONCLUSIONE -)

Eccoci arrivati al capitolo conclusivo del mio lungo monologo su tematiche previdenziali: Fondo Pensione? Un portafoglio di ETF a distribuzione (o meno) da mantenere con obiettivo previdenziale? O entrambi? E che differenze posso aspettarmi dalle due cose? Oggi parlo della differenza più “capitale” e forse giuridicamente rilevante: la SUCCESSIONE. Gli effetti sull’asse ereditario di una

VIDEO: ETF a distribuzione come alternativa previdenziale? (Sessione 7 – CONCLUSIONE -) Leggi tutto »

VIDEO: ETF a distribuzione come alternativa previdenziale? (Sessione 6)

In questo Sesto Capitolo del mio lungo monologo su Fondi Pensione ed investimento in portafogli di ETF giungo al ‘clou’ del discorso: costruisco un Portafoglio di ETF di esempio che distribuisce dividendo ogni mese. A tale esempio si aggiunge una lunga premessa sulla sensatezza di tale operazione, sulla differenza tra réntier, portafoglio “Income” e portafoglio

VIDEO: ETF a distribuzione come alternativa previdenziale? (Sessione 6) Leggi tutto »

VIDEO: ETF a distribuzione come alternativa previdenziale? (Sessione 5)

  Quinta parte della mia comparazione tra l’investimento in ETF con ‘finalità’ anche previdenziale ed i Fondi Pensione. In questa quinta sessione mi prendo 20 minuti scarsi per entrare nel vivo del discorso: – Trasformare in ETF un Fondo Pensione chiuso. Che risultati avremmo avuto negli anni? – Affrontiamo insieme alcuni calcoli e comparazioni per

VIDEO: ETF a distribuzione come alternativa previdenziale? (Sessione 5) Leggi tutto »

VIDEO: ETF a distribuzione come alternativa previdenziale? (Sessioni 3 e 4)

 Due nuove ‘puntate’ della mia chiacchierata previdenziale: SESSIONE 3: la Fase di Erogazione Rapido discorso concettuale su cosa avviene, dopo aver visto l’accumulo nel tempo, nella fase di ‘prestazione’. Da dove arriveranno i miei soldi se ho versato i contributi all’INPS, rispetto all’ipotesi in cui abbia trasformato in rendita il montante del mio Fondo Pensione,

VIDEO: ETF a distribuzione come alternativa previdenziale? (Sessioni 3 e 4) Leggi tutto »

VIDEO: ETF a distribuzione come alternativa previdenziale? (Sessione 2)

  In questa seconda sessione vado ad affrontare i seguenti argomenti: – I Costi: sul sito della Covip è possibile interrogare gli ISC (Indici Sintetici di Costo) dei fondi pensione collocati in Italia. Se ipotizzassi che il rendimento di un fondo pensione fosse paragonabile a quello di un portafoglio di ETF, questi costi come inciderebbero,

VIDEO: ETF a distribuzione come alternativa previdenziale? (Sessione 2) Leggi tutto »

VIDEO: ETF a distribuzione mensile come alternativa previdenziale?

Dopo le notizie di questa estate su una pianificata riforma della Previdenza Complementare, voglio riprendere un argomento già toccato il 16 febbraio 2019: ETF a distribuzione come alternativa previdenziale. Voglio fare, tramite video, degli esempi e simulazioni CONCRETE. Che rendita aspettarsi? Con quale conversione? Che impatto hanno le tasse? E i costi? E che cosa accade

VIDEO: ETF a distribuzione mensile come alternativa previdenziale? Leggi tutto »

Torna in alto