Oro, Spezie e Tulipani

Didattica

VIDEO: Investire in Obbligazionario nell’Era dei Tassi Negativi

Ho deciso di affrontare, in uno dei momenti forse più “difficili”, in cui la FED dopo il ‘raffreddamento’ di giugno, ha iniziato a dare date e prospettive per tapering e per iniziare strategie di riduzione della liquidità sui mercati mondiali, lo spinoso problema dell’Investire in Obbligazione al tempo dei Tassi Negativi. Mi auguro che il […]

VIDEO: Investire in Obbligazionario nell’Era dei Tassi Negativi Leggi tutto »

LE MOIRE: tre portafogli da réntier (IV Parte)

Concludo il discorso sui portafogli da réntier. Come ho cercato di spiegare il réntier è colui che, con più o meno propensione al rischio/volatilità, punta ad incassare la “rendita” di un bene, investimento o capitale ed ad un mantenimento quantomeno degli asset (con approccio più o meno conservativo al valore degli stessi). L’industria del ‘wealth

LE MOIRE: tre portafogli da réntier (IV Parte) Leggi tutto »

LE MOIRE: tre portafogli da réntier (PARTE III)

 Sono arrivato alla terza simulazione di un réntier. ATROPO è un portafoglio che si discosta dalla priorità di massima conservazione di CLOTO, dall’approccio ‘Prudente/Moderato’ sull’oscillazione del capitale di LACHESI e si pone in una strada intermedia rispetto a portafogli ‘dinamici’ ed ‘income’, come i vari Deucalione, Leonida già simulati sul blog… è più prossimo ad

LE MOIRE: tre portafogli da réntier (PARTE III) Leggi tutto »

LE MOIRE: tre portafogli da réntier (Parte II)

Con il secondo portafoglio da ‘réntier’ ho riscontrato che anche passando da un approccio conservativo ad un approccio moderato/prudente permane una forte riduzione della redditività distribuita in questa fase di mercato. LACHESI, il secondo esempio, mira più che ad una stabilità come priorità assoluta, ad una contenuta volatilità complessiva. L’asset allocation è scelta in maniera

LE MOIRE: tre portafogli da réntier (Parte II) Leggi tutto »

Paragone: quanto è stata valida la mia consulenza? (Anni 2011-2021)

Rifletto con sempre più amarezza, dato che mi capita di assistere e ricevere segnalazione di molti casi, sulla “Qualità” della consulenza. La ‘vera’ qualità della consulenza, non queste immagini qui sotto (e relativi ambienti costruiti per essere opulenti e professionali all’apparenza), che sono tutto fumo e spesso poco arrosto. Io continuo a vedere portafogli che

Paragone: quanto è stata valida la mia consulenza? (Anni 2011-2021) Leggi tutto »

Gli ETF di Invesco

Nella serie delle mie recensioni di principali case emittenti ETF disponibili sul mercato italiano, vado oggi ad analizzare l’offerta di un protagonista con un numero decisamente significativo di fondi scambiati su ETFPlus. INVESCO è una società di gestione dei risparmi indipendente (quindi non di pertinenza di grandi gruppi bancari) che non ha sede nelle ‘solite’

Gli ETF di Invesco Leggi tutto »

TAVOLA PERIODICA DEI RENDIMENTI: Primo Semestre 2021

 A inizio 2016 iniziai la mia personalissima Tavola Periodica dei Rendimenti, basata su elementi “concreti”: ovvero il rendimento di alcuni ETF che replicano alcuni ASSET che potrebbero comporre una asset allocation si spera diversificata. Ogni 6 mesi mi diverto ad aggiornare la mia Tavola Periodica, e ogni 6 mesi mi accorgo di qualcosa che non

TAVOLA PERIODICA DEI RENDIMENTI: Primo Semestre 2021 Leggi tutto »

SEPHIROT: la mappa dei tassi e della durata finanziaria di metà 2021

 La mappa dei miei micro-portafogli “Sephirot” ci consente, nuovamente, di osservare dove si sta “spostando” l’effetto dei tassi d’interesse: Anticipo, causa ferie, la “Mappa” della durata finanziaria e dell’effetto dei tassi su portafogli altrimenti molto simili, che siano bilanciati tra azionario ed obbligazionario. L’effetto è evidente: – Nel campo dell’Investment Grade (portafogli con obbligazioni di

SEPHIROT: la mappa dei tassi e della durata finanziaria di metà 2021 Leggi tutto »

ETF: alcune “New Entry” di Giugno 2021

Gli ultimi mesi sono stati molto interessanti dal punto di vista dei nuovi ETF disponibili sul segmento ETFPlus di Borsa Italiana, un mercato dall’offerta sempre più ampia che sfida il catalogo di “fondi attivi” di qualsiasi collocatore. Per non affrontare una rassegna troppo lunga voglio percorrere solo alcune new entry di giugno 2021, escludendo titoli

ETF: alcune “New Entry” di Giugno 2021 Leggi tutto »

Torna in alto