Oro, Spezie e Tulipani

Didattica

Cosa è accaduto in questo fine febbraio (bisestile) sui mercati?

Non ho mai ritenuto professionale fare il profeta di sventura, né il guru che è in grado di ‘prevedere’ i mercati. Cercare però di leggerli, anche su basi culturali e storiche, non numerico/statistiche (che è apparentemente più complesso, ma in realtà più facile) fa parte del mio mestiere, quindi da anni cerco di capire grossomodo […]

Cosa è accaduto in questo fine febbraio (bisestile) sui mercati? Leggi tutto »

Elementi di Strategie d’Investimento Diversificate

Ho deciso di provare a dare un mio contributo all’alfabetizzazione finanziaria arricchendo il mio Blog con qualcosa di un pò più articolato scritto da me. E’ già disponibile da qualche giorno su Amazon un libricino che si chiama “Elementi di Base per Strategie d’Investimento Diversificate”. Si tratta di 71 pagine (chi le ha lette mi

Elementi di Strategie d’Investimento Diversificate Leggi tutto »

Articolo: float-adjusting e difese ‘alternative’ da potenziali bolle sui tassi

Approfitto di una domanda che mi è stata fatta per condividere alcune informazioni che fanno capire come alcuni indici (e quindi ETF e Fondi che ne replicano/seguono le strategie) siano costruiti seguendo tecniche e criteri che dovrebbero cercare indirettamente di limare alcuni ”rischi” o caratteristiche del mercato. Questo è anche quello che, a mio avviso,

Articolo: float-adjusting e difese ‘alternative’ da potenziali bolle sui tassi Leggi tutto »

Riflessione: dal Consulente Finanziario all’Assistente Finanziario

Vorrei condividere una mia pura considerazione/speculazione. Ad oggi per non andare ‘da soli’ verso l’investimento finanziario o la pianificazione finanziaria, che può essere un approccio più completo ed a 360 gradi, esistono vari metodi.  L’alternativa è il “self service” o il trading, attività che si può fare con successo (soprattutto quando il mercato aiuta un

Riflessione: dal Consulente Finanziario all’Assistente Finanziario Leggi tutto »

Tavola Periodica dei Rendimenti (inizio 2020)

Iniziamo il 2020 aggiornando la mia Tavola Periodica dei Rendimenti a 24 Asset Class: Nota Metodologica: Dal momento che l’altroieri ho postato un bel istogramma delle eccellenti performance YTD (Year-To-Date, ovvero ‘da inizio anno a oggi’) qualcuno potrà notare che, per dire, +21,1% nel primo semestre e +11,7% nel secondo non fanno, per le nostre

Tavola Periodica dei Rendimenti (inizio 2020) Leggi tutto »

Torna in alto