Oro, Spezie e Tulipani

Didattica

Nove semplici portafogli: le Muse ispiratrici per un piccolo risparmiatore (Parte III)

Le ultime 3 muse che voglio simulare sono quelle legate ai portafogli dinamici. I portafogli dinamici sono apparentemente semplici (qualcuno dirà “basta metterci l’azionario”) ma rappresentano una sfida avendo a disposizione solo 25000 euro. I portafogli dinamici non hanno come obiettivo un guadagno compatibile alla sostanziale conservazione del capitale (prudenti) né la ricerca di un […]

Nove semplici portafogli: le Muse ispiratrici per un piccolo risparmiatore (Parte III) Leggi tutto »

I Tracking Certificate di Vontobel

Come già analizzato in un precedente post, i Tracking Certificate di Vontobel rappresentano degli utili strumenti in quando rappresentano dei certificati (e quindi prodotti finanziari derivati) da investimento, con caratteristiche comuni a fondi comuni ed ETF. Il funzionamento è piuttosto simile: l’emittente (Vontobel) emette un certificato, quindi uno strumento derivato che ha di solito una

I Tracking Certificate di Vontobel Leggi tutto »

Un’alternativa agli ETP: i Tracker Certificate

Ho spesso utilizzato nella simulazione dei portafogli degli strumenti ETP (Exchange Traded Products) ovvero prodotti finanziari scambiati sul mercato. Questi sono i più noti ETF (fondi), gli ETC (commodities) e ETN (notes/contratti con un sottostante). Le virtù di questi prodotti, tipicamente a replica passiva del sottostante, sono innumerevoli, soprattutto l’economicità rispetto ai prodotti finanziari gestiti

Un’alternativa agli ETP: i Tracker Certificate Leggi tutto »

Cavalcare l’onda dei mercati finanziari sfruttando il ‘momentum’

L’attuale situazione dei mercati finanziari ravvisa secondo me le caratteristiche di uno dei quei momenti ‘edge’ in cui stiamo per scivolare oltre il bordo di un ribasso. I dati occupazionali, economici, di mercato e dei tassi d’interesse in Europa e negli USA sono però alquanto rassicuranti ed hanno trainato, dopo uno storno a Maggio, i

Cavalcare l’onda dei mercati finanziari sfruttando il ‘momentum’ Leggi tutto »

Obbligazione Cassa Depositi e Prestiti (CDP) Tasso Misto 2019-2026

E’ in collocamento questa settimana, presso Poste Italiane e alcune delle principali banche (tra le più grandi BNL, Unicredit e Banca Intesa) la seconda emissione obbligazionaria della Cassa Depositi e Prestiti riservata ad un pubblico retail. Il taglio minimo è di 1000 euro (1 milione di obbligazioni da mille euro per l’esattezza) e segue un

Obbligazione Cassa Depositi e Prestiti (CDP) Tasso Misto 2019-2026 Leggi tutto »

I primi 4 mesi del 2019: mercati in stabile crescita? No, l’incubo della correlazione continua…

Dopo un 2018 anomalo per una forte correlazione, in discesa, su asset tradizionalmente decorrelati, i risparmiatori e le società di gestione del risparmio si sono affrettate ad Aprile 2019 a presentare gli ottimi risultati del nuovo anno (presentandoli ovviamente come traguardi personali, per motivi squisitamente commerciali). Di nuovo ascoltiamo le banche ed i gestori e

I primi 4 mesi del 2019: mercati in stabile crescita? No, l’incubo della correlazione continua… Leggi tutto »

PARIDE: un portafoglio prudente a capitale ‘protetto’ Dopo aver progettato un portafoglio di ETF a distribuzione (Deucalione) ed un portafoglio bilanciato che investe in maniera difensiva (Baliano) andiamo a simulare un portafoglio che segua una terza strategia, completamente diversa. La strategia di ‘protezione del capitale’ non si traduce automaticamente in ‘sicurezza’, ma è un legare la salvaguardia del

Leggi tutto »

Cosa ne è stato di Deucalione? I giornali economici sono affollati dalle notizie relative al mercato ‘orso’ del 2018. Anche il valoroso S&P500, drogato dalle politiche favorevoli dell’amministrazione Trump, ha lasciato sul campo una notevole capitalizzazione alla fine dell’anno. Sei mesi fa, nei caldi giorni di luglio, avevo, a fine esclusivamente didattico e di analisi, ipotizzato

Leggi tutto »

BALIANO: un portafoglio Bilanciato concentrato in settori tematici Difensivi e Anti-Ciclici Procedo quindi a descrivere un portafoglio Bilanciato (grossomodo 50% obbligazionario ed il 50% di asset ad elevato rischio quali azionari, in particolare tematici e concentrati). Il portafoglio non ha alcuna neutralità al tempo: l’investimento non è progressivo e la presa di beneficio non è

Leggi tutto »

Torna in alto