Azionari a distribuzione Dopo la crisi degli Income e dei redditi fissi internazionali (bond emergenti, rialzo tassi sul dollaro etc… come da precedenti analisi) mi si chiedevano recensioni su prodotti a distribuzione (mensile possibilmente) di natura azionaria. In questa fase di incertezza dei mercati e di aumentata volatilità mi sento di fare una fondamentale premessa […]
Didattica
Diminuzione della liquidità, crisi degli Income, ipotesi alternative Da quando la FED ha accelerato la sua stretta monetaria (anche se ‘morbida’ secondo alcuni) chi si è trovato a gestire risparmio ha trascorso mesi difficili. A partire da febbraio abbiamo assistito a: – Rialzo dei tassi e stretta monetaria sull’area dollaro (febbraio-giugno) – Discesa dell’obbligazionario in valute
Le ICAV Tutti noi sappiamo cosa sono le SICAV ( Société d’Investissement à Capital Variable), delle società d’investimento aperte, il cui capitale azionario rappresenta la proprietà ed è variabile. Nella SICAV il fondo è una persona giuridica indipendentemente da chi lo gestisca, il patrimonio del fondo ed il valore patrimoniale netto determinano il valore a
Crollando in cerca di decorrelazione…
http://mobile.ilsole24ore.com/solemobile/main/art/finanza-e-mercati/2018-03-19/fondo-imploso-due-giorni-80percento-migliaia-risparmiatori-lastrico-150442.shtml?uuid=AEJ3XQJE C’è un problema colossale sui mercati: la fine della decorrelazione tra asset diversi. E’ come se la crisi del 2008 avesse rotto il giocattolo dei mercati (giostra sulla quale il risparmio gestito fa pagare un alto prezzo d’ingresso). E’ come se per spegnere un incendio si fosse versato un mare di acqua (liquidità) che non
Crollando in cerca di decorrelazione… Leggi tutto »
L’Economia della Crisi e la Crisi dell’Economia [appunto 1]
L’Economia della Crisi e la Crisi dell’Economia [appunto 1] Nel 1596 una superpotenza dominava sui destini d’Europa, e di gran parte di quello che veniva considerato il mondo occidentale: l’Impero di Spagna. Un impero globale, su cui ‘non tramontava mai il sole’, come ebbe a vantarsi Carlo V. Ed in effetti Carlo V d’Asburgo aveva
L’Economia della Crisi e la Crisi dell’Economia [appunto 1] Leggi tutto »
I Piani Individuali di Risparmio
Tra le iniziative che personalmente giudico più deprecabili dell’ultimo governo vi sono i famigerati Piani Individuali di Risparmio (i cosiddetti PIR). Cosa è un PIR? E’ uno strumento di risparmio che dovrebbe indirizzare il risparmio di una persona (c.d. individuale) verso l’economia reale. In cambio lo Stato, se mantieni il capitale investito per almeno 5
I Piani Individuali di Risparmio Leggi tutto »
ETF a cedola mensile come alternativa ‘previdenziale’?
La frase ‘io in pensione non ci andrò mai’ è ai nostri giorni un non-divertente ritornello, che spesso viene accompagnato da qualche faccina triste sui social, da una risatina semi isterica nelle discussioni dal vivo o da qualche emoticons stile ‘mai1gioia’ su whatsapp. Quanto grave sia la situazione che si abbina a questa ‘resa incondizionata’
ETF a cedola mensile come alternativa ‘previdenziale’? Leggi tutto »