Oro, Spezie e Tulipani

Didattica

SIM, Brokers e Gestioni Patrimoniali (VIDEO)

Più volte ho affrontato discorsi sul “è meglio la Banca oppure la SIM, che differenza c’è tra un fondo ed una Gestione Patrimoniale”. Spero con il video odierno (diviso in 2 parti per le solite questioni di tempo) di riuscire a dare un’infarinatura culturale sulla questione. CAPIRE da dove nascono alcune strutture, perché funzionano in […]

SIM, Brokers e Gestioni Patrimoniali (VIDEO) Leggi tutto »

DIRECT INDEXING: un metodo per Recuperare Minusvalenze

Inizio oggi a parlare di una tecnica di investimento che a mio parere rappresenta un valido complemento all’utilizzo di strumenti efficienti ed economici come gli ETF e i bond all’interno dei portafogli più “capienti” e non a breve termine. Il DIRECT INDEXING è un metodo per investire in panieri di azioni “trattandole” come se fossero

DIRECT INDEXING: un metodo per Recuperare Minusvalenze Leggi tutto »

ETF che investono in COMMODITIES

  Le Commodities, un investimento “Alternativo” Gran parte degli asset finanziari mondiali si basano sulla contrapposizione tra investimento in capitale di debito (per natura più conservativo, dato che i debiti in quanto tali rappresentano “obbligazioni” relative al capitale investito da parte della controparte) e capitale di rischio (per natura più speculativo poiché si investe effettivamente

ETF che investono in COMMODITIES Leggi tutto »

Sephiroth: la “Mappa della Duration” premia chi si espone poco ai tassi d’interesse

 I nostri portafogli della “Sephiroth”, la mia mappa della durata finanziaria mostrano, dopo quattro mesi dal precedente resoconto, uno spiccato trend: La spiccata tendenza è quella secondo la quale assumersi duration crescenti abbatte i rendimenti. Per la prima volta il rialzo de-facto dei tassi d’interessi ha portato in negativo i rendimenti dei portafogli dalla Duration

Sephiroth: la “Mappa della Duration” premia chi si espone poco ai tassi d’interesse Leggi tutto »

Il Rischio Sistematico ed il Conflitto in Est Europa

In questi giorni, comprensibilmente, sempre più mi trovo a fronteggiare le ansie dei risparmiatori per i foschi venti di guerra che sembrano soffiare da est. Per quanto mi riguarda mi risulta professionale non stare né a cavalcare né ad ammansire le ansie, ma invitare il risparmiatore all’osservazione del suo metodo e del suo “Risk Management”.

Il Rischio Sistematico ed il Conflitto in Est Europa Leggi tutto »

Gli ETF di Credit Suisse

  Credit Suisse, colosso finanziario di Zurigo, banca d’investimento globale e membro del ristretto circolo delle nove banche di “fascia alta” del mondo insieme ai colossi JPMorgan, Goldman Sachs, Citigroup, Bank of America, Deutsche Bank, Morgan Stanley, Barclays e l’altra svizzera UBS. Negli ultimi 2 anni ha iniziato a quotare anche nel segmento ETFPlus di

Gli ETF di Credit Suisse Leggi tutto »

Investimenti Settoriali e Tematici

L’investimento TEMATICO e SETTORIALE. In origine tanta teoria economica si è occupata di investimento settoriale. A partire dalla seconda metà del XIX secolo alcuni settori economici sono diventati trasversali alle singole economie. Questo è accaduto essenzialmente per la “Prima Globalizzazione”, già nel XIII secolo l’industria laniera era trasversale sia al più grande mercato cittadino d’Europa,

Investimenti Settoriali e Tematici Leggi tutto »

Torna in alto