Oro, Spezie e Tulipani

Didattica

Il 2021: l’anno record dei mercati finanziari!

L’anno che si è chiuso dieci giorni fa è stato il migliore anno per l’indice di riferimento dei mercati azionari dei paesi sviluppati in questo secolo. Forse questo, ed altri elementi sull’attuale situazione del mercato, non è stato percepito chiaramente da tutti. Cosa sta accadendo ai tassi d’interesse? Con che ‘annate’ possiamo confrontare un anno

Il 2021: l’anno record dei mercati finanziari! Leggi tutto »

La Gestione Separata: investire in Polizze Assicurative?

Ricevere il ‘suggerimento’ di investire tramite uno strumento assicurativo è una delle ‘Consulenze’ che più spesso noi o i nostri cari riceveremo da chi si occupa di ‘Gestione del Risparmio’. Perché ai CONSULENTI piace tanto lo strumento assicurativo? Sicuramente un servizio assicurativo consente un’ampissima gamma di personalizzazione ed una variabilità estremamente complessa della prestazione che

La Gestione Separata: investire in Polizze Assicurative? Leggi tutto »

AGENDA 2022

Una volta le banche in concomitanza dei giorni di dicembre e per l’inizio del nuovo anno regalavano un’agenda. E’ una tradizione ormai desueta, del resto l’uso della stessa agenda cartacea è molto meno in voga di un tempo. Tra le mie idee bislacche quest’anno c’è stata quella di cimentarmi nella realizzazione di un’agenda del Blog.

AGENDA 2022 Leggi tutto »

RACCONTO: 1999-2009 un decennio difficile affrontato con una tecnica di “Value Averaging” con ribilanciamento a pesi fissi tra asset decorrelati (PARTE III)

Giugno 2004: Siamo arrivati al 2004 con 9313 euro investiti l’anno precedente in ciascuno dei 4 asset (Azionario World ‘Momentum’ quindi approccio aggressivo, obbligazioni investment grade in dollari, titoli di Stato di paesi emergenti con copertura valutaria verso l’euro e oro fisico). La situazione al nostro ‘appuntamento’ di giugno per il ribilanciamento ‘Value Averaging’ con

RACCONTO: 1999-2009 un decennio difficile affrontato con una tecnica di “Value Averaging” con ribilanciamento a pesi fissi tra asset decorrelati (PARTE III) Leggi tutto »

RACCONTO: 1999-2009 un decennio difficile affrontato con una tecnica di “Value Averaging” con ribilanciamento a pesi fissi tra asset decorrelati (PARTE II)

Giugno 1999: Mi immedesimo in un investitore che ha una certa liquidità (all’epoca ben depositata in certificati di deposito postali, immagino), e vorrebbe investirla un po’ per volta nei prossimi 10 anni. E’ fiducioso dell’andamento dei mercati, ma dopo il crollo di LTCM lo scorso anno preferisce una tecnica diversa: puntare su 4 asset diversificati

RACCONTO: 1999-2009 un decennio difficile affrontato con una tecnica di “Value Averaging” con ribilanciamento a pesi fissi tra asset decorrelati (PARTE II) Leggi tutto »

RACCONTO: 1999-2009 un decennio difficile affrontato con una tecnica di “Value Averaging” con ribilanciamento a pesi fissi tra asset decorrelati (PARTE I)

Il decennio 1999-2009 è il classico esempio da libro di Storia finanziaria che ci mostra come un investimento azionario, diversificato, passivo ed a basso costo non è detto che sia premiato con certezza dal mantenimento di un orizzonte temporale lungo come quello decennale. Ipotizziamo di aver investito nel classico indice MSCI World (azionario a medio-grande

RACCONTO: 1999-2009 un decennio difficile affrontato con una tecnica di “Value Averaging” con ribilanciamento a pesi fissi tra asset decorrelati (PARTE I) Leggi tutto »

Torna in alto