Gestisci Preferenze

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente. I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare il modo in cui utilizzi questo sito Web. Questo cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo previo tuo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni potrebbe influenzare la tua esperienza di navigazione.

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Oro, Spezie e Tulipani

GIASONE: un portafoglio prudente a breve termine ed alto rendimento

Last Updated on 26/07/2024 by bowman

I fan della ‘regola del 4%’ teorizzata da William Bengen nel 1994 possono oggi sfruttare le potenzialità dell’obbligazionario per una strategia che definisco “Breve Termine Prudente ad Alto Rendimento”. Finalizzata ad ottenere su un orizzonte temporale molto breve (2 anni e 3 mesi) un rendimento pari o superiore al 4% e, possibilmente, all’inflazione attesa. Ricordiamo che Bengen teorizzò, in un articolo pubblicato sul Journal of Financla Planning che investendo in un portafoglio 60/40, con un’inflazione media del 3% un investitore avrebbe potuto prelevare il 4% del suo capitale ogni anno senza mai esaurire il patrimonio. Il 60/40 però per molti è più facile a dirsi che a farsi, e ne siamo consapevoli dopo le performance del 2022, oltretutto non è un problema fornire soluzioni ha chi ha davvero un’orizzonte temporale lungo/lunghissimo (probabilmente va bene anche il MSCI World), mentre la sfida è garantire stabilità e certezza di rendimento sul breve/brevissimo soprattutto a portafogli voluminosi che meritano diversificazione (senza diversificazione anche il 100% nel BTP Valore oggi è semplice).

Da queste esigenze nasce GIASONE, ispirandosi all’eroe greco che agiva in maniera prudente, spesso mosso da timori e incertezze.

GIASONE parte con un’asset allocation difensiva su 2 anni e 3 mesi, ipotizzando di dover diversificare dignitosamente un capitale di 500mila euro.

L’allocazione iniziale è al 40% in liquidità divisa tra tasso Overnight europeo e conti deposito attualmente reperibili con eccellenti rendimenti, 12% obbligazioni a brevissimo termine (1 anno), 22% titoli di Stato con duration media congrua all’orizzonte temporale finale, 17% obbligazioni societarie (con un quarto circa di alto rischio) dalla durata breve, 5% obbligazioni di paesi emergenti brevi tra governativi e societari, 4% di azionario globale a bassa volatilità. Il risultato è il seguente:

La revisione di GIASONE è fissata ogni 9 mesi, l’ultima, al ventisettesimo mese, sarà la conclusiva. Ci sarà una flessibilità, rispettando la durata brevissima, per reimpiegare le liquidità ad ogni revisione.

P.C. 07/10/2023

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *